Testo e immagine nel rotocalco d'attualità

La prima serie di “Tempo” e gli altri periodici popolari fra anni Trenta e Quaranta

Giornata di studi

Martedì 22 novembre 2022 - Università IULM
Aula Seminari (IULM 1, 6° piano), Via Carlo Bo 1 – 20143 Milano

9:30 – 10:00
Saluti istituzionali
Prof. Paolo Giovannetti (Università IULM) – Direttore Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media “Giampaolo Fabris”
Prof.ssa Mara Logaldo (Università IULM) – Chair ESPRit

10:00 – 11:30
Panel #1
chair: Paolo Giovannetti (Università IULM)
Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano) Tra propaganda e ambigua eterodossia: nel labirinto di “Panorama” (1939-1940)
Giuseppe Lupo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) Visivo e non visivo nella “Casabella” di Edoardo Persico
Elena Gipponi (Università IULM) Il “Tempo” del colore. Tecniche di stampa e servizi a colori nella prima serie di “Tempo”

11:30 – 12:00
Coffee Break

12:00-13:30
Panel #2
chair: Jelena Lalatovic (Istituto di lettere e arte di Belgrado)
Raffaele De Berti (Università degli Studi di Milano) Storie fotografiche di personaggi famosi nel rotocalco “Oggi” (1945-1949)
Tatiana Agliani (Archivio Uliano Lucas) Agli albori del rotocalco. Cultura visiva e racconto per immagini su “La Rivista illustrata del Popolo d’Italia”
Dario Boemia (Università IULM) Parole contro immagini? Lo spazio della letteratura nei rotocalchi illustrati italiani (1937-1943)

13:30-14:30
Light Lunch

14:30-15:30
Guest speech
chair: Mara Logaldo (Università IULM)
Aleksandar Boskovic (Columbia University - via TEAMS) “USSR in Construction” and Visual Storytelling

15:30-16:00
Break

16:00:17:00
Panel #3
chair: Filippo Pennacchio (Università IULM)
Marta Sironi (ISIA Urbino) Verso la grafica: Bruno Munari a “La Lettura”
Stefano Locati (Università IULM) Tra Hollywood, Europa e autarchia. Rapporto immagini-testo nella rubrica cinematografica delle edizioni estere di “Tempo” (1939-1943)

17:00-18:00
Brindisi di chiusura lavori

Potrebbero interessarti anche...

Scritture in transito
Seminario annuale
NOI SI STA PER IL NOVECENTO
Prima giornata di studio e confronto tra Italia e Giappone: Ricerche negli archivi letterari italiani
The Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism
Calla for applications - Summer school

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech