Ticontre CFP 2022

In vista del primo numero dell’annata 2022 (17, maggio 2022), la Redazione invita gli interessati a sottoporre una proposta per le sezioni Saggi Teoria e pratica della traduzione, facendo pervenire un abstract all’indirizzo proposal@ticontre.org.

Ogni fascicolo di «Ticontre» si compone di una sezione monografica, diversa per ogni numero, e di tre sezioni fisse: Saggi, nella quale trovano posto studi critici di varia natura e argomento; Teoria e pratica della traduzione, che raccoglie contributi di ambito traduttologico o traduzioni di testi letterari corredate di commento; e Reprints, ideata per ospitare contributi di riconosciuto valore scientifico o particolarmente rilevanti nella storia di una disciplina non più reperibili oppure non ancora tradotti in italiano.

Ulteriori, più dettagliate informazioni sulle aree di interesse di «Ticontre» sono disponibili nella presentazione della rivista (link).

La proposta di articolo dovrà contenere il titolo, un essenziale profilo dell’autore (massimo 150 parole), un abstract esteso (minimo 2000, massimo 4000 battute) nel quale siano specificate anche le prospettive critico-metodologiche privilegiate, e una bibliografia di riferimento (di libera estensione).

La Redazione selezionerà gli abstract e darà comunicazione dell’accettazione o del rifiuto degli stessi; gli articoli completi, da inviare rispettando scrupolosamente le indicazioni per gli autori, il manuale di stile e utilizzando il modello presente sul sito, verranno successivamente sottoposti a un nuovo controllo redazionale e, se approvati, destinati alla revisione esterna.
La scadenza per l’invio degli abstract è il 24 settembre 2021; l’esito della valutazione preliminare sarà comunicato entro l’8 ottobre 2021. Il termine ultimo per la consegna degli articoli definitivi (massimo 60000 caratteri, spazi inclusi) è invece fissato all’ 8 novembre 2021.

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech