Un Ottocento d’autrice

La letteratura italiana dai rusticali al simbolismo
di Patrizia Zambon
Padova University Press
Pagine: 200
Collana: Collana di Italianistica, 6
Anno: 2019
ISBN: 9788869381645

 

Qualche anno fa, non pochi ormai per la verità, 1972, Gaetano Mariani intitolava un suo bel libro di studi sulla narrativa del diciannovesimo secolo all’Ottocento romantico e verista, titolo che nella sua essenzialità e essenza, insieme piana (cronologicamente) e complessa (tematicamente), rimane, mi pare, sonoro e netto a definire una stagione basilare della nostra modernità: quell’Ottocento sul quale si innesta e innerva la stagione contemporanea e che ha in sé molte delle linee artistiche, di creatività e di inquietudine, sensibilità e densità di senso: significati e forme, che percorreremo come nostre, e tuttavia è capace di farle esistere con una compiutezza, un’articolazione e una plasticità di espressioni che solo là possiamo riconoscere così bene - non so se per la lontananza di prospettiva con la quale oggi possiamo guardare alle sue forme o se per la consistenza realmente consapevole e definita di quelle forme, propendo per questa seconda ipotesi. Un Ottocento romantico e verista: di immaginazione, straniamento, pensiero alto e nel profondo, soggettività artistica creatività dirompente e forma levigata, quindi; e di istanza sociale, peso del denaro, strutture del potere e della subalternità, analisi e rispecchiamento, descrittività minuta e mimesi in metafora, ritmo naturalistico; romantico e risorgimentale, anche; veristico e di rȇverie in percezione fin de siècle, lussureggiante, crepuscolare, densa di figurazioni o incerta nelle vibrazioni delle cose (del simbolo). Un secolo di letteratura italiana notevole. Ne ripercorro qui un filo di attraversamento che si avvale di un tema critico preventivamente definito: fare riferimento a personalità letterarie del secolo che siano di donna, ponendo l’attenzione sullo sviluppo di questa vicenda. [dalla Presentazione]

Patrizia Zambon, del dipartimento di studi linguistici e letterari dell’università di Padova, ha dedicato alla letteratura dell’Ottocento, di mano d’autore e di mano d’autrice, contributi fondamentali della sua attività di ricerca, nei libri Letteratura e stampa nel secondo Ottocento (Edizioni dell’Orso 1993), Novelle d’autrice tra Otto e Novecento (Bulzoni 1998), Il filo del racconto: letteratura in prosa dell’Otto/Novecento (Edizioni dell’Orso 2004), Scritti giornalistici alle lettrici di Ippolito Nievo (Carabba 2008), Scrittrici: Scrittori (Il Poligrafo 2011).

Potrebbero interessarti anche...

Il romanzo neomodernista italiano
DALLA FINE DEL NEOREALISMO ALLA SECONDA META' DEGLI ANNI SETTTANTA di Tiziano Toracca Collana Snodi, n. 1 - Palermo, Palumbo, 2022   L’ipotesi di fondo di questo libro è che il modernismo non tramonti alle soglie degli anni Trenta, Quaranta o Cinquanta del Novecento, ma persista nella seconda metà del XX secolo, e il suo […]
Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell'opera di Carlo Levi
Copertina flessibile: 233 pagine Editore: Mimesis Collana: I sensi del testo Lingua: Italiano ISBN-13: 978-8857545653   Questo saggio riporta alla luce l'importanza di Carlo Levi come scrittore e come scrittore-pensatore e la ricolloca nella prospettiva adatta per fare della sua opera una delle esperienze culturali più interessanti del '900, da mettere accanto a quella di […]
La comparseria. Luigi Pirandello accademico d'Italia
Alberto Raffaelli Editore: Cesati Collana: Strumenti di letteratura italiana Anno edizione: 2018 In commercio dal: 12/04/2018 Pagine: 221 p., Brossura EAN: 9788876676666   Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l'intero spettro relativo a questa parte della […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    undici − 1 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech