Visioni d'Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana

Convegno internazionale

Per un diverso approccio alla conoscenza della realtà, delle tradizioni e della cultura dei territori d’oltre Adriatico, già insediamento plurimillenario italiano, gradualmente abbandonato a causa di successivi esodi fra Ottocento e Novecento, fino al più devastante alla fine della seconda guerra mondiale, viene proposto agli studiosi della letteratura italiana di rintracciare, fra i testi scritti in italiano nei vari secoli, opere letterarie che riferiscano di visioni dell’Istria o di Fiume o della Dalmazia non soltanto con riferimento a vedute paesaggistiche delle coste, delle città, delle isole, ma anche dei costumi, degli interni, delle bellezze umane, delle espressioni artistiche, a prescindere dal fatto che l’autore riferisca di cose viste davvero o qualsiasi sorta di visione pure indiretta, fantastica, onirica.
Per Istria, Fiume e Dalmazia nel complesso qui s’intende quell’insieme di territori che sta fra Trieste e l’Albania escluse. Non si tratta necessariamente di cercare scritti di giuliano-dalmati, ma di autori di qualsiasi estrazione, purché le opere siano scritte in italiano e/o in dialetti italiani o anche in latino, questo però soltanto se l’autore scriveva anche in italiano (per es. altre opere, lettere, memorie, ecc.); non si dà alcun limite cronologico per cui la ricerca può spaziare dalle origini della letteratura italiana a oggi. Si tratta di un argomento nuovo sul quale non esiste una bibliografia critica preconfezionata.
Il congresso si celebrerà a Trieste (Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, Via Torino 8) nei giorni 7 e 8 novembre 2019, anche con sessioni parallele.
Hanno già assicurato la loro adesione:

Anna Bellio (Milano)
Ilvano Caliaro (Udine)
Ilaria Crotti (Venezia)
Pietro Frassica (Princeton, NJ, Stati Uniti d’A.)
Vicente Martin Gonzalez (Salamanca, Spagna)
Pedro Luis Ladron de Guevara (Murcia)
Franco Musarra (Lovanio, Belgio))
Nedjeljka Balić-Nižić (Zara, Croazia)
Maria Pagliara (Bari)
Donato Pirovano (Torino)
Paola Ponti (Milano)
Andrea Rondini (Macerata)
Antonio Saccone (Napoli)
Laura Sanguineti White (Rutgers, NJ, Stati Uniti d’A.)
Antonio Sichera (Catania)
Ulla Schroder (Nimega, Olanda)
Michela Toppano (Marsiglia, Francia)
Corrado Viola (Verona)
Zosi Zografidou (Salonicco, Grecia)

Ciascun collega può estendere il presente invito ad altri studiosi (per es. colleghi e collaboratori). Coloro che prevedono di partecipare sono pregati di compilare e inviare il modulo allegato al più presto e comunque entro venti giorni, onde agevolare l'organizzazione e l'accoglienza.
Le proposte di interventi (15 minuti) saranno accettate nei limiti del possibile e in ordine di arrivo. I programmi, comprensivi di tutte le informazioni necessarie, saranno spediti a chi restituirà la scheda di adesione.
Chi desidera che il proprio intervento sia pubblicato negli Atti consegnerà il testo definitivo (carta e testo digitalizzato), di non più di 20.000 battute (spazi e note inclusi), redatto secondo le norme della «Rivista di letteratura italiana», entro la fine del simposio. Le norme, oltre che essere qui allegate, sono riportate in fondo a ogni copia della rivista e consultabili nel sito www.libraweb.it

Le adesioni devono essere inoltrate a I.R.C.I., Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, Via Duca d’Aosta 1, 34123 Trieste, Italia; tel: +39.040.639188, fax +39.040.639161, posta elettronica irci@iol.it (alla c. a. del Direttore dott. Piero Delbello).

Informazioni di carattere scientifico possono essere chieste a giorgio.baroni@unicatt.it e benussic@units.it.

Scarica il modulo di partecipazione

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech