Vita e spettacolarizzazione della vita

Verso il centenario dei QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE di LUIGI PIRANDELLO

Giornata di studio

 

Messina, Accademia dei Pericolanti, 29 aprile 2024

 

In vista del centenario della pubblicazione dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore nel 2025, ultima e definitiva stesura del romanzo cui Pirandello approda dopo un prolungatissimo impegno di scrittura, l’Associazione culturale Antonello da Messina e il Cineclub Don Orione organizzano una giornata di studio su quel romanzo in collaborazione con l’Accademia Peloritana dell’Università.

Lo scopo non è soltanto quello di dare rilievo all’approssimarsi di questo terzo centenario pirandelliano, dopo quello dei Vecchi e i giovani nel 2013 e quello dei Sei personaggi in cerca d’Autore nel 2021, ma anche, soprattutto, quello di rendere evidente l’importanza dei Quaderni di Serafino Gubbio per la modernità europea e per interpretare il mutamento di paradigmi culturali che stiamo vivendo. Ci troviamo infatti di fronte al primo romanzo in assoluto in cui il luogo principale della narrazione è una Casa cinematografica, la Kosmograph, in modo da mettere al centro la nuova realtà del Cinema nell’età moderna affrontando problematiche connesse alla tecnica filmica e ai meccanismi di riproduzione per immagini, con attenzione al suo impatto antropologico e con l’uso di una lingua speciale assolutamente pertinente all’ambiente di lavoro del Cinematografo.

Sul piano semantico e al livello dei contenuti, il romanzo permette di riflettere sulla preponderanza sempre più invasiva dell’immagine sulla parola e oggi può suggerire un’analisi delle trasformazioni che segnano la nostra modernità e che già Leopardi aveva ben colto, con lucida previsione, come forma inarrestabile di «spettacolarizzazione della vita», oggi più che mai arrivata al suo culmine nei nostri media con l’ambigua, accattivante e popolare formula della «vita in diretta».

Agli albori di quel processo, la sensibilità di Pirandello coglie in pieno la condizione di un’umanità che sempre più si trova coinvolta nella scelta tra situazioni vitali e rappresentazione spettacolare, tra esperienza vissuta e artificio tecnico, tra «biologico» e «meccanico» o, se si vuole, tra «reale» e «virtuale» come oggi si è tentati di dire.

Per queste riflessioni e per molte altre che può suggerire, i Quaderni di Serafino Gubbio consentono ancora una volta di proporre il nostro Pirandello come uno dei pensatori più capaci di intuire in anticipo le condizioni del tempo futuro, che è poi ancora il nostro tempo.

La giornata di studio si terrà presso l’Accademia Peloritana il 29 aprile 2024.

Potrebbero interessarti anche...

Ascolto
Seminario permanente di Narratologia - online
Extrema Ratio 2
Seminario on line
Morale della fabula
Seminario permanente di narratologia

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    undici − otto =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech