Convegno di studi
3-4 novembre 2022, Università statale di Milano
Sala Napoleonica - Via Sant'Antonio 12, Milano
sarà possibile seguire l’evento da remoto al seguente link: https://bit.ly/3RLPES7
giovedì 3 novembre
SALUTI ISTITUZIONALI (14.45)
Presiede: Giovanna Rosa
Elio Franzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Claudia Berra, Direttrice del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
IL PUBBLICO DELLA MODERNITÀ
Stefania Sini - La divertente fatica per tutti e il rischio d’impresa: Vittorio Spinazzola teorico della lettura
Elisa Gambaro - Le coordinate del sistema letterario: incontri di immaginazioni e scambi di interesse
Presiede: Mario Barenghi
Emanuele Zinato - Polarità dell’intreccio e tassonomie della ricezione: il sistema letterario degli anni Settanta in Dopo l’avanguardia
Filippo Pennacchio - Vittorio Spinazzola narratologo
Emiliano Morreale - Cinema e pubblico
Proiezione intervista a Vittorio Spinazzola
venerdì 4 novembre
L’OFFERTA LETTERARIA (ore 9.30)
Presiede: Bruno Falcetto
Daniela Brogi - Il coraggio di essere popolari. Spinazzola e Manzoni
Giuliana Benvenuti - E lasciatemi divertire!
Michele Farina - Pinocchio & C.: Vittorio Spinazzola e la grande narrativa per ragazzi
Giuliano Cenati - Amici di carta a fumetti: una questione seria
Isotta Piazza - Spinazzola e il canone. Naturalmente, una proposta sui generis
LA MEDIAZIONE EDITORIALE (ore 14.45)
Presiede: Luca Clerici
Mauro Novelli - Le funzioni della mediazione editoriale nella riflessione di Vittorio Spinazzola
Luca Gallarini - Da “Pubblico” a “Tirature”
Stefano Ghidinelli - Un archivio digitale per “Tirature
TAVOLA ROTONDA
Coordina: Bruno Pischedda
Partecipano: Luisa Finocchi, Antonio Franchini, Sara Sullam
Comitato scientifico: Mario Barenghi, Luca Clerici, Bruno Falcetto, Elisa Gambaro, Stefano Ghidinelli, Paolo Giovannetti, Mauro Novelli, Giovanna Rosa, Gianni Turchetta
Segreteria organizzativa: Luca Clerici, Elisa Gambaro, Michele Farina