Wer trägt die Verantwortung? Responsabilità, senso di colpa, impegno politico

Giornata di Studi, Università di Macerata,

Dipartimento di Studi Umanistici, giovedì 11/11/2021

 Accomunate, entro il “secolo breve”, dalla dittatura, da una scellerata alleanza, dall’abominio delle leggi razziali e della persecuzione dei cittadini ebrei, infine dalle distruzioni belliche e dal processo post-bellico di ricostruzione materiale e morale, la nazione italiana e quella tedesca hanno sviluppato, in ambito letterario e, più in generale, culturale, un dibattito su temi quali la responsabilità e il senso di colpa dell’intellettuale, dell’uomo di lettere e di quello di scienza che, partendo naturalmente dalla tragedia del nazi-fascismo, affronta anche questioni di ordine generale (si pensi al concetto della “torre d’avorio” nella riflessione di Eugenio Montale) o relative al rapporto fra scienza ed etica (come in Vita di Galileo di Bertolt Brecht). 

Proposte di intervento sul tema, che possono essere relative all’ambito novecentesco ma anche a quello più strettamente contemporaneo, con eventuale riferimento all’attuale dibattito etico-morale-scientifico legato alla pandemia, dovranno pervenire alle organizzatrici, professoresse Costanza Geddes da Filicaia (c.geddes@unimc.it) e Maria Paola Scialdone (maria.scialdone@unimc.it) entro domenica 6 giugno 2021. Si prega di inviare un titolo e un abstract di 1500/2000 battute accompagnato da una brevissima nota biografica. Gli interventi potranno essere in lingua italiana o in lingua tedesca. 

Costanza Geddes da Filicaia 

Maria Paola Scialdone 

Potrebbero interessarti anche...

Le drammaturghe
Scadenza CFP: 25 luglio 2023

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech