Premio annuale internazionale “Eugenio Montale” per la saggistica letteraria montaliana
I edizione maggio 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano - (in modalità on-line)
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l’odore dei limoni.
Eugenio Montale, I limoni (Ossi di seppia)
Verso Tellaro
… cupole di fogliame da cui sprizza
una polifonia di limoni e di arance
Eugenio Montale, … cupole di fogliame da cui sprizza… (Altri versi)
GIURIA INTERNAZIONALE
Presidenza scientifica
Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano)
Co-Presidenza scientifica
Angelo Colombo (Université de Franche-Comté – Besançon),
Antonio Lucio Giannone (Università del Salento)
Comitato scientifico
Ida Duretto (Università di Kyoto - Giappone),
Cristina Marchisio (Università di Santiago di Compostela - Spagna),
Silvia Zangrandi (Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm - Milano)
Redazione scientifica
Simone Giorgino (Capo-redattore; Università del Salento), Carmela Pierini (Coordinamento; Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), John Butcher (Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano), Alessandra Cenni (Istituto italiano di Atene)
Segreteria Scientifica
Francesca Strazzi (Coordinamento), Carmen Colantuono, Mattia Delmondo, Alessandra Vastano
BANDO
«Ed è l’odore dei limoni».
Premio annuale internazionale
“Eugenio Montale”
per la saggistica letteraria montaliana
Il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» verrà realizzato con il supporto organizzativo dell’Ufficio Eventi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, e si terrà in modalità on-line il 24 maggio 2024.
Il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» è, in ordine di tempo, l’ultimo tassello di un progetto più vasto di iniziative convegnistiche ed editoriali centrate sulla figura e sull’opera in verso e in prosa di Eugenio Montale.
Ideate e concretate dalla professoressa Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano) con la partnership internazionale dell’Université de Franche-Comté di Besançon, nella persona del professor Angelo Colombo, con la collaborazione del professor Antonio Lucio Giannone (Università del Salento), e con il concorso editoriale delle edizioni internazionali Agorà & Co. (Sarzana-Lugano) del dottor Antonio Scollo, le suddette iniziative convegnistiche ed editoriali hanno visto la luce a partire dal 2015 e nell’insieme prendono il nome di “Poliedro montaliano”:
Le suddette iniziative convegnistiche ed editoriali del “Poliedro montaliano”, nonché il presente Bando del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» saranno più dettagliatamente riportate nel seguente sito web dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano:
https://convegni.unicatt.it/montale
1) Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale;
2) Universitaria internazionale.
La prima sezione (Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale) è suddivisa in quattro sottosezioni:
La seconda sezione (Universitaria internazionale) è suddivisa in due sottosezioni:
2) Premio tesi di dottorato di ricerca montaliana elaborata negli ultimi 5 anni.
III. La proclamazione dei vincitori della prima e della seconda sezione (Saggistica montaliana scientifica e accademica internazionale e Universitaria internazionale) del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» avverrà in modalità online il 24 maggio 2024.
Al termine della proclamazione ciascuno dei sei vincitori esporrà una sintesi del proprio lavoro montaliano sotto forma di lezione seminariale rivolta agli spettatori online, tra i quali studenti universitari e insegnanti.
Il prima possibile, e comunque entro il 1° luglio 2023, i candidati dovranno inviare la Domanda di pre-iscrizione via e-mail alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» (professoressa Angela Ida Villa: ida.villa@unicatt.it) e in cc alla Co-Presidenza scientifica (professor Angelo Colombo: angelo.colombo@univ-fcomte.fr; professor Antonio Lucio Giannone: antoniolucio.giannone@unisalento.it); nell’oggetto andrà scritto: Pre-iscrizione al Premio Montale 2024 – Nome Cognome
Nella Domanda di pre-iscrizione dovranno essere indicati:
Si sottolinea che l’elaborato montaliano prescelto per essere sottoposto a valutazione per il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» non dovrà aver ricevuto in precedenza altri premi.
Una copia cartacea degli articoli, dei libri e delle tesi rilegate dovranno pervenire a mano o a mezzo raccomandata R.R. entro e non oltre il 20 luglio 2023 alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» (Professoressa Angela Ida Villa, Università Cattolica del Sacro Cuore, L.go Gemelli, 1 – 20123 Milano), accompagnate dalla Domanda di partecipazione firmata dal candidato, in carta semplice.
Nella Domanda cartacea di partecipazione dovranno figurare nel seguente ordine (Allegato A):
Inoltre, nella Domanda cartacea di partecipazione il candidato dovrà inserire (Allegato B):
Sempre entro il 20 luglio 2023 i candidati dovranno inviare con e-mail alla Presidenza scientifica del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» (professoressa Angela Ida Villa: ida.villa@unicatt.it) e in cc alla Co-Presidenza scientifica (professor Angelo Colombo: angelo.colombo@univ-fcomte.fr; professor Antonio Lucio Giannone: antoniolucio.giannone@unisalento.it):
Nell’oggetto dell’e-mail scrivere: Domanda di partecipazione al Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni»2024 – Nome Cognome
I nomi dei vincitori verranno pubblicati online nel sito web: https://convegni.unicatt.it/montale
Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile.
I candidati che non saranno risultati vincitori potranno comunque ricandidarsi col medesimo testo nelle successive quattro edizioni del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni».
I vincitori dovranno essere presenti alla proclamazione online dei vincitori il 24 maggio 2024.
In quell’occasione i sei vincitori esporranno altresì una sintesi del proprio lavoro sotto forma di lezione seminariale rivolta al pubblico online degli ascoltatori (tra i quali studenti universitari e insegnanti).
Al vincitore del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» per la tesi di laurea magistrale montaliana verrà inoltre data l’opportunità di pubblicare (gratuitamente) un estratto della propria tesi di laurea sulla rivista internazionale montaliana “R-EM. Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale” (Casa editrice internazionale Agorà&Co, Sarzana-Lugano)
Al vincitore del Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni» per la tesi di dottorato di ricerca montaliana verrà altresì data l’opportunità di pubblicare (gratuitamente) la tesi di dottorato in volume nella collana editoriale internazionale montaliana “B-REM. Biblioteca della Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale” (Casa editrice internazionale Agorà & Co, Sarzana-Lugano).
VII. Contatti per il Premio Montale «Ed è l’odore dei limoni»:
Presidenza scientifica, professoressa Angela Ida Villa: ida.villa@unicatt.it
Co-Presidenza scientifica internazionale, professor Angelo Colombo: angelo.colombo@univ-fcomte.fr
Co-Presidenza scientifica italiana, professor Antonio Lucio Giannone: antoniolucio.giannone@unisalento.it
Per ricevere il pdf del Bando scrivere a: