Una Mole di carta. Archivi, biblioteche e documenti della modernità letteraria

CONVEGNO ANNUALE MOD 2025

Torino, 12-14 giugno 2025

Disponibili qui le informazioni logistiche sul Convegno.

Il convegno annuale MOD 2025 si svolgerà presso l’Università di Torino dal 12 al 14 giugno 2025, secondo questo calendario:

  • giovedì 12, pomeriggio: prima sessione plenaria;
  • venerdì 13, mattina: seconda sessione plenaria e assemblea dei soci;
  • venerdì 13, pomeriggio: sessioni parallele;
  • sabato 14, mattina: terza sessione plenaria e tavola rotonda.

Le proposte di intervento alle sessioni parallele (titolo e abstract) dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025 all’indirizzo convegnomod2025@unito.it insieme a un breve profilo biobibliografico del proponente e all’indicazione della sessione alla quale si intende partecipare.

Declaratoria Sessioni Parallele

Declaratoria 

Il convegno è dedicato all’importanza della documentazione archivistica e libraria nello studio della modernità e alle ricerche con cui studiosi e studiose hanno valorizzato tale patrimonio attraverso progetti di ricerca o iniziative editoriali.

L’archivio è uno dei luoghi della prassi letteraria: ogni scrittore e ogni scrittrice hanno avuto e hanno ancora oggi, nei cassetti della scrivania, tra gli scaffali dell’ufficio o nella memoria del computer, una collezione di testi, bozze di stampa e risorse private fisiche o digitali (fotografie, diari, carteggi).

La modernità letteraria nutre le sue ricerche di queste risorse: da una parte gli autori e le autrici hanno di volta in volta pubblicato i loro carteggi, appunti, diari; dall’altra spesso li hanno usati come spunto narrativo per raccontare queste pratiche comuni.
È possibile costruire percorsi che, oltre al canonico manoscritto d’autore, prendano in considerazione anche le varie forme attraverso cui può essere declinato un archivio, personale o collettivo: fondi librari, audiovisivi, collezioni d’oggetti e case museo, fino agli archivi di aziende e di istituzioni pubbliche e private che hanno intrecciato la loro storia con quella di scrittori,  scrittrici e intellettuali. 

Infine, sulla scorta di uno dei padri della modernità, il Cide Hamete Benengeli inventato da Cervantes, potrà essere preso in considerazione anche il documento archivistico fittizio o l’archivio stesso assunti a oggetto di narrazione, sia esso un volume misterioso a firma di Alfonso van Worden che raccoglie il contenuto di una storia, o il secondo libro della Poetica di Aristotele che manda avanti la trama di un giallo medievale.

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quattro + venti =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech