Polythesis. Filologia, interpretazione e teoria della letteratura

 

La rivista Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della letteratura nasce dalla volontà di estendere a una comunità internazionale di studiosi un dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni in due spazi legati all’Università di Macerata: il “Centro di antropologia del testo” e il “Corso di dottorato in Studi linguistici, filologici, letterari”, entrambi guidati da Massimo Bonafin.

In continuità con tali esperienze, la rivista si propone di tessere una riflessione teorica e metodologica intorno a due nuclei tematici fondamentali: i rapporti tra le scienze della letteratura e le scienze umane; i presupposti poetici e storico-culturali di un dialogo tra la letteratura medievale e la letteratura moderna e contemporanea.

La rivista accoglierà contributi che interessino la produzione letteraria dal medioevo fino al contemporaneo, senza restrizioni quanto alle metodologie di analisi. Saranno tuttavia privilegiate le proposte che, senza rinunciare al rigore specialistico, tendano a inserirsi in quadri di ampio respiro teoretico e comparatistico, in grado di contribuire al dialogo intersettoriale.

Segnaliamo, in una lista che non ha carattere vincolante, alcune possibili aree di ricerca:

  • -  Nozioni di forma, stile, struttura: una risposta al cultural turn?
  • -  Imitazione / mimesis: nuove prospettive in tempo di crisi degli studi letterari
  • -  Filologia e filosofia: un confronto epistemologico
  • -  Antropologia della letteratura / antropologia letteraria: definire una disciplina
  • -  Ricezione, riuso, riattivazione di temi e motivi della cultura medievale nelle produzioni artistichemoderne e contemporanee
  • -  Medioevo e postmoderno: somiglianze e ritorni
  • -  Rifunzionalizzazioni di miti, archetipi, figure, motivi dell’immaginario
  • -  Problemi e metodologie della traduzione in una prospettiva interculturale
  • -  Narrazione e performance
  • -  Fluidità e attualità dei generi letterari
  • -  Intermedialità: interazione tra il testo e altri linguaggi sensoriali
  • -  Tipologie di autorialità: dall'anonimato al diritto d'autore, dalla formula stereotipata allo stile individuale
  • -  Internet, ovvero la cultura popolare nel XXI secolo
  • -  La filologia romanza, una comparatistica per l’Europa
  • -  Letteratura globalePolythesis è una rivista digitale Open Access pubblicata sul sito dell’Università di Macerata (http://riviste.unimc.it/index.php/polythesis/), con cadenza annuale. I contributi inviati saranno sottoposti a double-blind peer review secondo le modalità consultabili sul sito della rivista. I testi, della lunghezza massima di 50.000 caratteri (spazi inclusi) e redatti secondo le norme editoriali reperibili sul sito, dovranno essere inviati all’indirizzo email redazione.polythesis@unimc.it.Le proposte per il primo numero dovranno pervenire alla redazione entro il 30 aprile 2019.

Potrebbero interessarti anche...

Atlante. Revue d'études romanes
Représenter l’histoire dans la littérature et les arts
A scuola di racconto
CfP - Seminario di ricerca
VERGA POP
convegno internazionale (modalità mista)

ULTIME NEWS

L’AGENTE LETTERARIO E LA VALORIZZAZIONE DEL TESTO. Percorsi dall’archivio ALI – Erich Linder
HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    uno × 2 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech