30 anni di Gioventù cannibale. Forme, generi, editoria e scritture tra i due millenni

Call for Papers

Scarica la Call for Paper integrale

Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi
Quando: 16-17 aprile 2026
Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica
Lingua del convegno: italiano
Durata degli interventi: 20 minuti

Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a):

  • esordire ieri e oggi: narrativa ed editoria dopo il 1980
  • scritture di genere, gerarchie letterarie e mercato del libro
  • scrivere: scuole di scrittura, editing e ghost writing
  • letteratura, cinema, fumetto e canzone
  • corpi rotti, violati e desideranti
  • narrativa queer tra generi e sessi
  • “pornificazione”
  • la lingua e lo stile dei giovani (ed ex giovani) narratori
  • tra postmodernismo e ritorno alla realtà
  • cannibali giovani e post-secolari
  • spettacolarizzazione della cronaca

Keynote speakers:
Stefania Lucamante (Università degli Studi di Cagliari), Giulio Mozzi (editor e scrittore), Paolo Repetti (direttore generale Einaudi Stile Libero)

Comitato scientifico: Marco Zonch, Stefania Lucamante, Hanna Serkowska
Comitato organizzativo: Marco Zonch, Aleksandra Pogońska, Tomasz Skocki, Aneta Wielgosz

Le proposte di relazione – composte da un breve abstract in lingua italiana e inglese (complessivamente non oltre le 500 parole, comprensive di note e indicazioni bibliografiche), da una breve nota bio-bibliografica (di non oltre 150 parole) e dall’indicazione della sezione alla quale si intende partecipare – dovranno essere fatte pervenire in un unico file formato .doc (o equivalenti) al seguente indirizzo di posta elettronica entro e non oltre il 03-11-2025: convegno.cannibali@gmail.com.

Sarà data comunicazione della decisione del Comitato Scientifico entro il 30-11-2025.

Potrebbero interessarti anche...

Metamorfosi del romanzo epistolare
Scadenza cfp: 25 febbraio 2025
Atlante. Revue d'études romanes
Représenter l’histoire dans la littérature et les arts

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciassette − 5 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech