Fillide

Fillide è una rivista online che, come suggerisce il suo titolo,  rimanda alla leggenda medievale di una ragazza che con la sua allegria dissacratoria riesce a sottomettere il filosofo Aristotele: allusione a una irrisione rivelatrice dei limiti del sapere e di ogni auctoritas autocompiaciuta e autoreferenziale.  Sulla scia di questa leggenda, Fillide indaga le forme del sublime rovesciato, delle molteplici sfumature del comico, dell’umorismo, dell’arguzia - agudeza, wit, Witz -.; poiché esse hanno il pregio di trattare dell’effimero e del contingente, del quotidiano, del minuscolo, del basso, e da questo particolare punto di vista costruiscono metafore che collegano, saltando molti passaggi, cose lontane.

Nata a Bolzano nel 2009, l’ANVUR ne ha riconosciuto la scientificità per l’area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e per l’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche). La rivista esce con cadenza semestrale ed è suddivisa nelle seguenti sezioni: Saggi e rassegneRecensioni e segnalazioni, Testi ed Ekphrasis (sul rapporto fra parola e immagine). .

Per la sua 18a uscita Fillide ha deciso di dedicare monograficamente il numero alla narrativa italiana breve, comica e umoristica, del secondo Novecento per fornirne una ideale "mappatura". È un obiettivo alto per la cui realizzazione, come redazione, speriamo di ricevere la più ampia collaborazione. 

Si accettano, pertanto, saggi e recensioni che abbiano come oggetto di analisi racconti editi a partire dal 1945 in poi.

Per tutte le proposte di pubblicazione, si chiede di inviare entro il  1° Febbraio  2019 alla mail redazione@fillide.it un abstract (max. 1000 parole) dell’articolo, corredato da un breve profilo biografico (max. 500 parole). La comunicazione delle proposte accettate avverrà entro il 15 febbraio; la consegna delle proposte accettate dovrà essere completata entro il 25 marzo 2019.

Gli articoli della sezione saggi e rassegne e quelli di ekphrasis  non dovranno superare le 30.000 battute; le recensioni e segnalazioni non dovranno superare le 15000 battute.

Le norme redazionali sono consultabili sul sito alla voce COLLABORAZIONI.

La pubblicazione del numero è prevista per la fine di aprile; la presentazione avverrà il 9 maggio 2019 presso la Biblioteca civica di Bolzano, dove lo scrittore Marco Rossari converserà con il pubblico dei Racconti da ridere.

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech