Testimoni del cambiamento. Scrittori in viaggio e coscienza ecologica nel Novecento

Call for paper per Convegno

29-30 maggio 2025
sala Conferenze, Palazzo dell’Acqua
Via Salvatore Cognetti, 36 – Bari

 

Il Convegno vuole stimolare un proficuo dialogo interdisciplinare sul rapporto tra letteratura, viaggio e coscienza ecologica, contribuendo a una maggiore comprensione delle sfide del nostro tempo. Le declinazioni del tema possono riguardare, per esempio:

  • le rappresentazioni letterarie di paesaggi in trasformazione;
  • il ruolo della scrittura di viaggio nella costruzione di una sensibilità ecologica;
  • il contributo della letteratura alla riflessione critica sui temi del cambiamento climatico;
  • la figura del viaggiatore-scrittore come testimone delle trasformazioni ambientali;
  • riflessioni sul concetto di "natura"; e sul suo mutare attraverso l’esperienza del viaggio;
  • letteratura di viaggio come denuncia dell’impatto umano sugli ecosistemi;
  • testimonianze letterarie di paesaggi in crisi: desertificazione, deforestazione, inquinamento;
  • analisi comparatistica di testi odeporici nella prospettiva ecologica contemporanea.

Il Convegno si terrà in modalità mista: in presenza presso la sala Conferenze del Palazzo dell’Acqua a Bari e in distance su piattaforma Google.

È prevista la pubblicazione di un volume degli atti, edito dal CISVA e pubblicato open source sul sito del Centro.
Il volume raccoglierà le relazioni che avranno ottenuto parere favorevole di due blind referee.

Le proposte, complete di titolo, abstract e breve curriculum del proponente, devono essere inviate entro il 15 marzo 2025 a guida@lum.it giovanna.scianatico@unisalento.it

Il testo definitivo della relazione deve essere inviato entro il 10 luglio 2025 secondo le indicazioni che saranno fornite agli autori.

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    cinque × due =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech