Tra saggio e novella

Forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello

Autore/i: Mario Minarda
Pagine: 240
Formato: cm.14x21
Anno: 2020
ISBN: 9788846756909

Il libro di Mario Minarda affronta la questione delle contaminazioni stilistiche e formali tra lavorio critico e officina inventiva in Pirandello, riverberate sul versante della produzione novellistica. La ricerca costante di figure, temi, forme del discorso, attraverso cui valutare, sia a livello cronologico che intertestuale, l’incidenza delle esperienze teoriche nell’asistematica varietas delle novelle è, di fatto, l’orientamento seguito dall’autore. Se articoli, interventi su rivista, saggi accademici presentano situazioni di lettura non prive di figurazioni fantastiche e fabulazioni narrative, la prosa inventiva delle novelle pirandelliane è parimenti connotata da soluzioni formali quali l’autobiografismo, l’intensità dialettica, le biforcazioni metaletterarie, le modulazioni liriche con cui lo scrittore sviluppa un discorso umoristico, doppio. Matura così, in Pirandello, una riflessione profonda sulla scrittura e, al contempo, una prassi creativa costituita da ribaltamenti, sospensioni e paradossi, che svolgono un ruolo essenziale per esprimere dissonanze o discontinuità proprie della modernità novecentesca.

Mario Minarda (1985), dottore di ricerca in Italianistica, cultore di Letteratura Italiana presso il dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, è insegnante di ruolo di discipline letterarie e latino nei licei. Ha pubblicato una monografia su Vincenzo Consolo, articoli sul primo Pirandello e su aspetti satirico-politici nell’opera di Leopardi. È stato inoltre da poco edito un suo studio sulla figura del lettore nella novellistica italiana del primo novecento. Scrive occasionali recensioni sulle pagine culturali del quotidiano «il manifesto» e sul blog «La letteratura e noi» a cura di Romano Luperini.

Potrebbero interessarti anche...

La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari
a cura di Riccardo Donati, Andrea Gialloreto, Fabio Pierangeli ebook, Edizioni Studium, Roma, 2023   Il volume La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri che da tempo  lavorano sull'opera dello scrittore milanese, a partire dall'amico e maestro Luca Serianni, alla cui memoria l'intero volume è idealmente dedicato. Ai contributi di […]
LCM – Lingue Culture Mediazioni
Vol 8, No 1 (2021) La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc   Indice: Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech