Apri gli occhi e resisti

L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda

di Riccardo Donati

 

Edizione: Roma, Carocci, 2020 / Collana: Lingue e Letterature Carocci (311)

Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruisse complessivamente il ricco itinerario creativo. Un percorso ormai trentennale che si è imposto all’attenzione della critica, e di numerosi lettori, per il non comune rigore etico e formale, per la penetrante acutezza dello sguardo e l’altissima qualità della scrittura. Il saggio illustra le tappe salienti dell’opera in versi e in prosa di Anedda per poi concentrarsi sull’analisi di alcuni aspetti peculiari del suo lavoro. Nel corso del testo vengono presi in considerazione tutti i nodi essenziali, di lunga durata, che ne caratterizzano la ricerca: dal rapporto con la storia e con l’attualità alla dimensione domestica e familiare, dalla passione per le arti visive all’interesse per la filosofia, la scienza e le tecnologie, dalle scelte di stile al legame con il paesaggio e la cultura della Sardegna. Il volume offre quindi a studenti, studiosi e lettori appassionati uno strumento agile e chiaro ma criticamente puntuale, approfondito e scientificamente aggiornato.

Indice
Premessa
1. La ricerca di una voce
Caratteri di un sentimento poetico/Un trentennio di poesia (1989-2019)
2. La possibilità di un luogo
3. Gli arnesi del vivere
4. Tramandare respiri
5. I denti da lupo del secolo
6. Tregue
7. Mondi senza vento
8. Lingua/Limba
9. Dis-perdersi
10. Scrivi perché

 

Potrebbero interessarti anche...

«Secolo che ci squarti... secolo che ci incanti»
Studi sulla tradizione del moderno di Antonio Saccone Editore: Salerno Collana: Studi e saggi Anno edizione: 2019 In commercio dal: 28 marzo 2019 Pagine: 294 p., Brossura EAN: 9788869733703 «La tradizione del moderno» è esperienza contraddittoria (almeno in apparenza), esprimendo al contempo una tradizione che si autorinnega ed una modernità che si modella come tradizione. […]
Milena Milani. Un invito alla lettura
di Alessandra Trevisan, postfazione di Ilaria Crotti, collana Àncora, Udine, Digressioni Editore, 2024 ISBN 9791280438201, pp. 132   https://www.digressioni.com/prodotto/milena-milani-un-invito-alla-lettura/   «Milena Milani è stata una figura di intellettuale ad ampio raggio, contrastata e differente, capace di mettere il proprio ingegno a servizio delle arti e di una società che ha beneficiato della sua irrequietezza, della […]
La comparseria. Luigi Pirandello accademico d'Italia
Alberto Raffaelli Editore: Cesati Collana: Strumenti di letteratura italiana Anno edizione: 2018 In commercio dal: 12/04/2018 Pagine: 221 p., Brossura EAN: 9788876676666   Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l'intero spettro relativo a questa parte della […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech