Milena Milani. Un invito alla lettura

di Alessandra Trevisan,

postfazione di Ilaria Crotti, collana Àncora, Udine, Digressioni Editore, 2024

ISBN 9791280438201, pp. 132

 

https://www.digressioni.com/prodotto/milena-milani-un-invito-alla-lettura/

 

«Milena Milani è stata una figura di intellettuale ad ampio raggio, contrastata e differente, capace di mettere il proprio ingegno a servizio delle arti e di una società che ha beneficiato della sua irrequietezza, della sua misura. Si fa piacevole e giusto tornare a parlare di lei dopo che per decenni il suo nome è caduto in un immotivato oblio. Alessandra Trevisan introduce il lettore alla scoperta della scrittrice, dell’artista, della donna di cultura libera da qualsiasi compromesso; lo fa con un linguaggio preciso e, cosa che più conta, con la stessa passione con cui Milani traguardava ogni suo progetto» (dalla quarta di copertina a cura di Alberto Trentin).

 

Questo saggio esplora la vita e l’opera di Milena Milani (1917-2013), una figura poliedrica che ha segnato il panorama culturale del secondo Novecento come autrice e artista. La sua produzione spazia dalla poesia ai racconti, dai romanzi ai quadri scritti, fino alle ceramiche-scritte, testimoniando una creatività inesauribile e una presenza dinamica nel mondo intellettuale italiano ed europeo. Milani, con la sua personalità sfaccettata, emerge come un’icona unica del suo tempo, meritevole di essere riscoperta.

 

Il volume propone un’analisi di due opere fondamentali: la raccolta di racconti Emilia sulla diga (Mondadori, 1954) e il romanzo La ragazza di nome Giulio (Longanesi, 1964), quest’ultimo considerato scandaloso al punto da provocare un processo a carico dell'autrice poco dopo la pubblicazione. Attraverso questi testi e una dettagliata disamina di alcuni passaggi editoriali cruciali, il saggio mette in luce il coraggio di Milani nel farsi strada in un ambiente prevalentemente maschile, lottando per ottenere riconoscimenti e premi nel proprio tempo.

 

Il volume si conclude con uno speciale Abbecedario: una raccolta di lemmi accompagnati da citazioni, componendo un mosaico di vocaboli che definiscono l’opera di Milena Milani oltre i libri del 1954 e 1964. Questa selezione soggettiva di parole, quasi un vocabolario affettivo, invita il lettore a riscoprire la potenza comunicativa della voce dell’autrice.

Potrebbero interessarti anche...

Apri gli occhi e resisti
L'opera in versi e in prosa di Antonella Anedda di Riccardo Donati   Edizione: Roma, Carocci, 2020 / Collana: Lingue e Letterature Carocci (311) Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda meritava da tempo una monografia che ne ricostruisse complessivamente il ricco itinerario creativo. Un percorso ormai trentennale che si è imposto […]
Nessuna parola inutile
POESIA, PROSA E TEATRO NELLA VITA DI ELENA BONO di Stefania Segatori prefazione di Giuseppe Langella   Collana: Testi e ricerche - Studi di cultura francese e italiana Lanciano, Carabba, 2022   Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni […]
Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi
di Silvia Cavalli   Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l’attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell’esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi Il senatore (1958) e L’amore […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    10 + otto =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech