Passeurs

La letteratura italiana del Secondo Novecento fuor d’Italia (1945-1989)

Convegno internazionale - Buenos Aires 25, 26, 27 agosto 2021 (a distanza)

Universidad de Buenos Aires
(in collaborazione con Università per Stranieri di Siena e Université de Caen)

PROGRAMMA

25/08/2021 Primo giorno
9.00 – 9.20 Buenos Aires (14.00-14.20 Roma)
ACCOGLIENZA
9.20 – 10.10 Buenos Aires (14.20 – 15.10 Roma)
SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI:
https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx

- Miguel Vedda, Direttore Departamento de Letras
- Lucia Capozzo, Coordinatrice Instituto Italo-argentino de Altos Estudios
- Donatella Cannova, Direttrice IIC Buenos Aires

INTRODUZIONE AI LAVORI:
- Nora Sforza (UBA): Introduzione al Convegno
- Brigitte Poitrenaud-Lamesi (Université de Caen Normandie) / Alejandro Patat (Università per Stranieri di Siena)
Che cos’è il Progetto Passeurs?

10.10 – 11.10 Buenos Aires (15.10 – 16.10 Roma)
Prolusione Martino Marazzi (Università degli Studi di Milano) e discussione
Polimorfie. Percorsi e discorsi diversamente italiani dal secondo Novecento al nuovo millennio

11.20 – 12.40 Buenos Aires (16.20 – 17.40 Roma)
I sessione https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx

11.20 – 11.40 (16.20 – 16.40) Brigitte Poitrenaud (Université de Caen Normandie) André Malraux e La Gioconda: il discorso di un letterato
11.40 – 12.00 (16.40 – 17.00) Roberto Ubbidiente (Humboldt-Universität zu Berlin) Klaus Wagenbach: editore, passeur, spirito libero
12.00 – 12.20 (17.00 – 17.20) Thea Rimini (Université de Mons, Université Libre de Bruxelles) La pelle di Malaparte tra Francia e Belgio: traduzione e ricezione di un’opera scomoda
12.20 – 12.40 (17.20 – 17.40) Discussione

13.40 – 15.00 Buenos Aires (18.40 – 20.00)
II sessione https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx

13.40 – 14.00 (18.40 – 19.00) Silvia Fabrizio-Costa (Université de Caen Normandie) André Corbeau (1898-1971) e l’immaginario leonardiano o leonardesco nella Francia del secondo Dopoguerra
14.00 – 14.20
(19.00 – 19.20) Marco Carmello (Universidad Complutense de Madrid)
14.20 – 14.40 (19.20 – 19.40) Alejandro Patat (Università per Stranieri di Siena) Riflessioni sulla ricezione e l’immaginario italiano in Argentina (1945-1989)
14.40-15.10 (19.40-20.10) Nora Sforza (Universidad de Buenos Aires) / Daniel Del Percio (Universidad Católica Argentina) De Ernie Pike a L’Eternauta: una aproximación al trabajo de ilsutradores italianos en el cómic argentino

26/08/2021 Secondo giorno
9.00 – 10.20 Buenos Aires (14.00 – 15.20 Roma)

Sessione III Passeur
Moderatrice: Alejandro Patat
https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx

9.00 – 9.20 (14.00 – 14.20) Lorenzo Bartoli (Universidad Autónoma di Madrid) A Roma por algo: Fernando Fernán Gómez e l’Italia, fra cinema, politica e letteratura
9.20 – 9.40 (14.20 – 14.40) Maria Cecilia Casini (Universidade de São Paulo) Teresina etc.: un libro ‘italiano’ della biblioteca di Antonio Candido
9.40 – 10.00 (14.40 – 15.00) Florencia Ferrante (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) La literatura italiana en la revista Ficción: un acercamiento crítico a la figura de Attilio Dabini

Sessione IV Immaginario I
Moderatrice: Brigitte Poitrenaud
https://meet.google.com/wmh-fztw-hoa

9.00 – 9.20 (14.00 – 14.20) Luciana Pasquini (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) L’italianità etnica di John Fante
9.20 – 9.40 (14.20 – 14.40) Barbara Julieta Bellini (Université Sorbonne Nouvelle) Sguardi su Roma.
Topoi e innovazione nelle rappresentazioni della «Città eterna» (1988-1989)
9.40 – 10.00 (14.40 – 15.00) Daniele Comberiati (Université Paul-Valéry Montpellier 3) L’Italia immaginata. Scrittori italiani in Belgio raccontano la Penisola

Sessione V Antologia e collane
Moderatore: Marco Carmello
https://meet.google.com/zim-cxtn-hoc

9.00 – 9.20 (14.00 – 14.20) Claudia Fernández (Universidad Nacional de La Plata) La democrazia argentina contro “i poeti laureati”: il Novecento italiano nel Centro Editor de América Latina
9.20 – 9.40 (14.20 – 14.40) Florencia Fossati (Universidad de Buenos Aires) La literatura italiana en las colecciones del CEAL
9.40 – 10.00 (14.40 – 15.00) Bibiana Eguia (Universidad Nacional de Córdoba) La poesía italiana en Córdoba desde la mirada de Emilio Sosa Lopez y su antología de 1950

10.00 -10.20 (15.00 – 15.20) Discussione
10.20 – 10.30 Buenos Aires (15.20 – 15.30 Roma) Pausa caffè

10.30 – 11.50 Buenos Aires (15.30 – 16.50 Roma)

Sessione VI Passeur
Moderatore: Nora Sforza
https://meet.google.com/aap-dxoy-qiy

10.30 – 10.50 (15.30 – 15.50) Marco De Cristofaro (Università per Stranieri di Siena/Université de Caen Normandie) «Pour vous, j’ai existé»: il ruolo di Maurice Nadeau nella diffusione e ricezione della letteratura italiana in Francia
10.50 – 11.10 (15.50 – 16.10) Monica Jansen (Universiteit Utrecht) & Maria Bonaria Urban (Universiteit van Amsterdam) Vera Vigevani Jarach, “Witness” and “Militant” of a Double Trauma. Plurimedial Memories of a Grandchild of the Shoah and of a Desaparecida’s Mother
11.10 – 11.30 (16.10 – 16.30) Giulia Pellizzato (Brown University) Italian Literature across the Atlantic Ocean: Networks of Intellectuals, Women Mediators, and Travelling Publishers

Sessione VII Immaginario
Moderatore: Florencia Fossati
https://meet.google.com/zim-cxtn-hoc

10.30 – 10.50 (15.30 – 15.50) Fernanda Elisa Bravo Herrera
(Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas) Imágenes de Italia en la escritura de Syria Poletti
10.50 – 11.10 (15.50 – 16.10) Federica Bertagna (Università di Verona) El enigma peronista en las imágenes de la prensa italiana: el caso del Corriere della Sera (1946-1955)
11.10 – 11.30 (16.10 – 16.30) Sebastián Carricaberry (Universidad de Buenos Aires) Italia para los escritores argentinos: una revisión de sus representaciones

Sessione VIII Ricezione
Moderatrice: Thea Rimini
https://meet.google.com/mgz-tfay-ebq

10.30 – 10.50 (15.30 – 15.50) Sergio Colella (Universidad Complutense de Madrid/ Università degli Studi dell’Insubria) Trame di un percorso di promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana in America Latina
10.50 – 11.10 (15.50 – 16.10) Rosina Martucci (Università degli Studi di Salerno) Joseph Tusiani: Poeta, Scrittore, Traduttore/Riscrittore ed Emigrante Plurilinguista

11.10 – 11.30 (16.10 – 16.30) Alessandro Caravella (Università per Stranieri di Perugia) «Vasco Pratolini, romancier»: storia e diffusione dell'opera di Vasco Pratolini in Francia

11.30 – 11.50 Buenos Aires (16.30 – 16.50 Roma) Discussione

Sessione X Passeur
Moderatore: Claudia Fernández
https://meet.google.com/mgz-tfay-ebq

11.50 – 12.10 (16.50 – 17.10) Luigi Gussago (La Trobe University) Sulle tracce di Carlo Coccioli, scrittore di ‘Genio’
12.10 – 12.30 (17.10 – 17.30) Sabina Longhitano (Universidad Nacional Autónoma de México) e Rodrigo Jardòn (Universidad Nacional Autónoma de México) Il Novecento di Guillermo Fernández: ricezione e diffusione della letteratura italiana in Messico

12.30 – 12.50 (17.30 – 17.50) Alessandro Prato (Università degli Studi di Siena) Leonardo Sciascia e la Francia: temi, linguaggio e prospettive

12.50 – 13.10 (17.50 – 18.10) Sara Massafra (Università della Svizzera italiana) Du Paysage à l’Idiome. Anthologie poétique 1951-1986 e Del Paisaje al Idioma. Antología poética: la ricezione della poesia di Andrea Zanzotto in due traduzioni antologiche a confronto

Sessione X Ricezione
Moderatrice: Adriana Amarilla
https://meet.google.com/wmh-fztw-hoa

11.50 – 12.10 (16.50 – 17.10) Francesca Pangallo (l’Università Ca’ Foscari di Venezia) If This Was a Literary Case: la tradizione dell’opera di Primo Levi negli Stati Uniti
12.10 – 12.30 (17.10 – 17.30) Valentina Geri (University of Notre Dame) Primo Levi’s reception in North and South America
12.30 – 12.50 (17.30 – 17.50) Giovanni Miglianti (Yale University) Rationality or Emotion? Transnationalizing Primo Levi

13.10 – 13.30 (18.10 – 18.30) Discussione

13.10 – 14.00 Buenos Aires (18.10 – 19.00 Roma) Pausa Pranzo (Buenos Aires)

14.00 – 14.40 Buenos Aires (19.00 – 19.40 Roma)
Pietro Cataldi, Dante inventore. Vitalità di un modello nel secondo Novecento
https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx

Sessione XII Passeur
Moderatore: Roberto Ubbidiente
https://meet.google.com/zim-cxtn-hoc

14.40 – 15.00 (19.40 – 20.00) Anna Saroldi (Oxford Universiry) William Weaver, Roma e i suoi scrittori fra traduzione, canone e memoria
15.00 – 15.20 (20.00 – 20.20) Katia Trifirò (Università di Messina) Un siciliano a Parigi. Beniamino Joppolo e il teatro italiano del secondo Novecento
15.20 – 15.40 (20.20 – 20.40) Federico Sessolo (Scuola Normale Superiore di Pisa)
«Poets of my time, I did not meet you». Per una storia delle “poesie inglesi” di G. A. Borgese e della loro ricezione nel secondo Dopoguerra (1945-1952)

Sessione XIII Ricezione
Moderatore: Marco De Cristofaro
https://meet.google.com/wmh-fztw-hoa

14.40 – 15.00 (19.40 – 20.00) Silvia Cattoni (Universidad Nacional de Córdoba) Cesare Pavese: una corriente subterránea en la literatura argentina
15.00 – 15.20 (20.00 – 20.20) Hideyuki Doi (Ritsumeikan University) Pasolini e Mishima: attualità di due figure “incomprese” a 45 e 50 anni dalle loro morti
15.20 – 15.40 (20.20 – 20.40) Gabriella Macrì (Università Aristotele di Thessaloniki) La ricezione di Elsa Morante in Grecia

27/08/2021 Terzo giorno

9.00 – 10.20 Buenos Aires (14.00 – 15.20 Roma)

Sessione XV Ricezione
Moderatore: Florencia Fossati
https://meet.google.com/zim-cxtn-hoc

9.00 – 9.20 (14.00 – 14.20) Pietro Giordan (York University) Italo Calvino in China: The Pleasure of Literature and the Invisible Writer
9.20 – 9.40 (14.20 – 14.40) Zhang Yuan (Sapienza Università di Roma) La fortuna di Eco teorico della letteratura in Cina

9.40 – 10.00 (14.40 – 15.00) Amedeo Di Francesco (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) La ricezione della poesia di Mario Luzi in Ungheria

Sessione XVI Wilcockiana I
Moderatore: Marco Carmello
https://meet.google.com/wmh-fztw-hoa

9.00 – 9.20 (14.00 – 14.20) Andrea Santurbano (Universidade Federal de Santa Catarina) Gli inferni di Wilcock: transiti fra Sudamerica e Italia
9.20 – 9.40 (14.20 – 14.40) Roberto Deidier (Università di Palermo) Roma nello sguardo di Juan Rodolfo Wilcock

9.40 – 10.00 (14.40 – 15.00) Andrea Gialloreto (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) Un osservatorio sull’«irrealtà» italiana: Wilcock e la rubrica Quaderno grigio

10.00 -10.20 (15.00 – 15.20) Discussione

10.20 – 11.40 Buenos Aires (15.20 – 16.40 Roma)

Sessione XVII: Immaginario
Moderatrice: Claudia Fernández
https://meet.google.com/mgz-tfay-ebq

10.20 – 10.40 (15.20 – 15.40) Elena Victoria Acevedo (Universidad Nacional de Tucumán) Giovanni Dalma, sus aportes a la terminología psicoanalítica en un ensayo sobre La figlia di Jorio de Gabriele D’Annunzio
10.40 – 11.00 (15.40 – 16.00) Giulia Riccò (University of Michigan) Imperativos da revolução de março: Miguel Reale e il conservatorismo italiano
11.00 – 11.20 (16.00 – 16.20) Marco Medugno (Newcastle University) Rappresentazioni dall’Oltremare: l’Italia nell’opera di Nuruddin Farah

Sessione XVIII Wilcockiana II
Moderatore: Marco Carmello
https://meet.google.com/zim-cxtn-hoc

10.20 – 10.40 (15.20 – 15.40) Tomás Fernández (Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas) Wilcock y la doble traducción

10.40 – 11.00 (15.40 – 16.00) Srecko Jurisic (Università di Spalato) Juan Rodolfo Wilcock e la dismissione del mito del romanzo

11.00 – 11.20 (16.00 – 16.20) Patricia Peterle (Universidade Federal de Santa Catarina) Disegnare sul vetro appannato: una riflessione sulla poesia di Wilcock

11.20 -11.40 (16.20 – 16.40) Discussione

11.40 Buenos Aires (16.40 Roma) CHIUSURA
https://meet.google.com/tng-hbqm-ftx

 

Contactos del comité organizador

Florencia Fossati: florfossati@gmail.com

Marco de Cristofaro: marcodecristofaro1@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...

Figure della temporalità
Seminario annuale
Gianni Celati in Context
Giornata di studi on line

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech