Gianni Celati in Context

Giornate di Studi

Italian Cultural Institute, London, 9-10 dicembre 2020
a cura di Eloisa Morra e Katia Pizzi

9 dicembre 2020

15.00 Celati e il 'narrar breve'
Presiede: Nunzia Palmieri (Università di Bergamo)

• Elisabetta Menetti (Università Modena- Reggio Emilia), Celati, l'arte del novellare e la fragilità del racconto
• Patrick Barron (U Mass Boston), Towards Verso la foce
• Cecilia Monina (Sorbonne Université), «Un album di casi particolari». Gianni Celati e le forme brevi: dalle novelle all’attività di scouting fino al laboratorio de Il semplice

16.10 Discussione
Coffee break

16.40 Celati e i classici moderni
Presiede: Enrico Palandri (UCL-Ca’ Foscari)

• Michele Farina (Università degli Studi di Milano), Perdere la strada maestra. Un’idea di prosa “non-antropocentrica” tra Celati e Manganelli
• Giacomo Raccis (Università di Bergamo), Holden e il suo nipotino: tracce di Salinger in Lunario del paradiso
• Anna Palumbo (Scuola Normale Superiore), Verso la foce della scrittura con Antonio Delfini

17.45 Discussione

10 dicembre 2020

15.00 Celati e le arti della visione
Presiede: Michele Maiolani (University of Cambridge)

• Andrea Cortellessa (Università Roma Tre), Chiodi in testa e oggetti soffici. Celati e le immagini negli anni Settanta
• Gianmarco Bocchi (University of Toronto), L’incontro col luogo: lo studio dello sguardo nella trilogia padana di Gianni Celati
• Matteo Martelli (Università di Strasburgo), Nello sguardo. Gianni Celati e Maurice MerleauPonty
• Marina Spunta (University of Leicester), Gianni Celati: Viewing Place as Resonant

16.20 Discussione
Conclusioni: Marco Belpoliti (Università di Bergamo)

Zoom linkhttps://utoronto.zoom.us/j/85494828228
Meeting ID: 854 9482 8228      Passcode: 581118

Contatti: Eloisa Morra eloisa.morra@utoronto.ca    Katia Pizzi katia.pizzi@esteri.it

Potrebbero interessarti anche...

Per sentiero e per foresta
Nane Oca di G. Scabia
Vedere l'invisibile. Scienza e letteratura
Quattro seminari su letteratura e scienza

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    uno × 1 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech