Spiegare i valori fondamentali attraverso la letteratura

Corso di formazione per insegnanti di Lettere della Scuola Secondaria

 Programma

In un mondo che richiede sempre più avanzate competenze di cittadinanza, lascuola, in quanto ambiente istituzionalmente votato alla formazione deicittadini di domani, è chiamata a fare la sua parte. Non per nulla, la legge n° 92promulgata il 20 agosto 2019 ha reintrodotto l’Educazione Civica comedisciplina obbligatoria in tutti gli ordini scolastici, allo scopo di formare cittadiniresponsabili e attivi e promuovere la partecipazione piena e consapevole allavita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei dirittie dei doveri.

La stessa legge, come ben sanno i docenti della scuola, stabilisce chel’insegnamento di questa materia sia trasversale, cioè che superi i canoni di unapproccio tradizionale, assumendo la valenza di matrice valoriale da coniugarecon le materie di studio.

NORME E ISTRUZIONI

Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato alla frequenza delle attivitàdidattiche per un numero di ore non inferiore a 12 e alla consegna di un prodotto oprogetto didattico a tema in formato elettronico (file di testo, slides, videolezioneecc.).

I docenti interessati devono comunicare alla Segreteria organizzativa (indirizzandoa: cris.invernizzi76@gmail.com) la loro intenzione di iscriversi al Corso. Per esigenzedidattiche e logistiche il corso è a numero chiuso: verranno ammessi i primi 50 chefaranno richiesta di iscrizione. Ricevuta conferma dalla Segreteria organizzativa diessere stati ammessi, gli interessati dovranno versare la quota di iscrizione, pari a €50,00, tramite bonifico in favore della “Mod - Società italiana per lo studio dellamodernità letteraria” sul CC della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN =IT74R0103002840000063103531), o servendosi della Carta del docente. Il versamentodovrà essere effettuato entro e non oltre il 5 novembre p.v., pena l’annullamentodell’iscrizione.

La partecipazione in presenza è riservata a quanti ottemperano alle disposizionivigenti in materia di green pass per l’accesso agli ambienti scolastici. Inconsiderazione del perdurare dell’emergenza sanitaria, gli iscritti potranno seguire ilcorso anche da remoto, in videoconferenza. Per consentire un’organizzazioneefficiente degli spazi e dei supporti tecnologici, all’atto dell’iscrizione essi dovrannocomunicare la loro volontà di seguire il corso in presenza ovvero a distanza.

DIREZIONE SCIENTIFICA

Prof. Giuseppe Langella, ordinario di Letteratura Italiana moderna econtemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore,presidente nazionale della MOD

SEDI DEL CORSO

Liceo "Giuseppe Parini" - via Goito, 4, Milano

Liceo "Alessandro Volta" - via Benedetto Marcello, 7, Milano 

 

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech