Buzzati cinquant'anni dopo

Convegno Internazionale

Chambéry 29 settembre 2023
Venezia 17-18 ottobre 2023
Salamanca 25-26 ottobre 2023

modalità mista

Lo scopo è quello di monitorare, attraverso la pubblicazione di una cfp internazionale, lo status della ricezione nel mondo dello scrittore veneto Dino Buzzati (1906-1972), nello stato attuale della conoscenza dell’autore e dell’opera, e della ricerca di nuovi approcci interpretativi, nonché per via delle più recenti traduzioni e della crescente influenza della sua opera nell’ambito delle arti visive e del fumetto:
Riscritture, trasposizioni e adattamenti, tra i diversi “immaginari della traduzione” (R. Raimondo) e nell’idiocanone (A. Scarsella) del fantastico mondiale e del graphic novel - Dino Buzzati è con piena evidenza l’autore italiano del Novecento più tradotto nel mondo.
L’iniziativa congiunta delle università di Venezia e di Salamanca e l’adesione degli atenei francesi di Chambéry e di Bordeaux, in collaborazione con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati, intende potenziare il punto di vista internazionale su Buzzati nelle rispettive aree linguistiche, ma sarà dedicata particolare attenzione alle lingue e letterature iberiche, alle altre lingue romanze, quindi alle aree germanistica e slavistica, con attenzione altresì al Medio oriente e al Mondo arabo.

Call for Papers

Dopo la celebrazione dei cinquant'anni dalla scomparsa dello scrittore e il grande lavoro preparatorio dei convegni e delle manifestazioni che hanno avuto luogo nel biennio 2021-2022 possiamo riassumere così la situazione:

1) Dino Buzzati è certamente l'autore italiano del Novecento più letto in Italia e più tradotto nel mondo, ma il suo stile resta un enigma: dove, come, quando e perché Buzzati è stato tradotto?

2) la fama internazionale di Buzzati corrisponde in Italia a quella di un vero mostro sacro della cultura, presente in tutti i generi artistici e letterari, tuttavia la domanda è se veramente ne è rintracciabile l’influenza su altri scrittori europei delle generazioni successive

3) in particolare sono stati messi finora in luce la poesia, il teatro, la critica letteraria e d'arte e, soprattutto, l'attività artistica e il Poema a fumetti, ma Buzzati aveva una personale visione del mondo?

4) notevole la valorizzazione, nelle pubblicazioni scientifiche e nelle recenti edizioni curate da Lorenzo Viganò, dell'archivio privato dell'autore, di inediti e di lettere finora sconosciute, che allargano la rete dei corrispondenti di Buzzati: ci sono angolazioni pubbliche o private inedite o poco note di Buzzati ancora da esplorare?

Saranno valutate proposte di analisi di singoli testi e di sintesi delle questioni aperte nei quattro punti indicati. La proposta di un titolo e di un abstract di 1500 caratteri max., corredata da un breve cv, dovrà pervenire a Francisco de Borja Gómez Iglesias borja.gomez@unive.it entro il 15 giugno 2023.

NB: il proponente potrà indicare la sede eventualmente preferita: Venezia o Salamanca, ferma restando la discrezionalità dell’organizzazione di inserire la proposta nella sessione più congruente.

 

Comitato promotore

Delphine Gachet, Université Bordeaux Montaigne
Vicente González Martín, Universidad de Salamanca
Manuel Heras, Universidad de Salamanca
Patrizia Dalla Rosa, Centro Studi e Archivio Dino Buzzati, Feltre-Belluno
Alice Favaro, Università Ca’ Foscari Venezia
Marco Perale, Associazione Internazionale Dino Buzzati, Feltre-Belluno
Alessandro Scarsella Università Ca’ Foscari Venezia
Cristina Vignali, Université Savoie Mont Blanc

Organizzazione Venezia e Chambéry:
Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari Venezia
Giovanni Turra, Università Ca’ Foscari Venezia
Cristina Vignali, Université Savoie Mont Blanc

Organizzazione Salamanca:
Vicente González Martín, Universidad de Salamanca
Manuel Heras, Universidad de Salamanca

Coordinamento:
Francisco de Borja Gómez Iglesias Università Ca’ Foscari Venezia

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech