Création d’espaces et espaces de la création

Les formes des lieux littéraires et artistiques. Italie, Espagne, Provence

in Cahiers d’Études Romanes, n°46, a cura di Yannick Gouchan, Andrea Bongiorno e Maria Luisa Mura.

 

Il lavoro raccoglie gli atti del ciclo di seminari La mémoire des espaces de création, svoltisi tra il 2020 e il 2022 in seno all’asse di ricerca 4 (Mémoire) del CAER (Centre Aixois d’Études Romanes, Aix-Marseille Université), sotto la supervisione di Yannick Gouchan e Maria Luisa Mura e incentrati sul rapporto tra creazione narrativa dello spazio e costruzione del territorio in area romanza (https://caer.univ-amu.fr/recherche/axe-4/). I contributi intendono descrivere e analizzare le forme di reciprocità tra percezione degli spazi, creazione letteraria e artistica e memoria dei luoghi di creazione; memoria che agisce, ancora oggi, nella costruzione di un’identità patrimoniale e territoriale.

All’incrocio tra studi biografici, geocritici ed ecocritici – ed ugualmente sensibile agli orizzonti aperti dalla geografia culturale, dal turismo letterario e dalla patrimonializzazione della letteratura – il volume intende offrire riflessioni diverse e complementari sulla costruzione della memoria spaziale, focalizzandosi ugualmente sulla sua ascrizione al patrimonio culturale locale, materiale e immateriale.

Il volume sarà accessibile integralmente in Open Access sul sito della rivista (https://journals.openedition.org/etudesromanes) a partire da ottobre 2023. È da ora disponibile in edizione cartacea, al sito delle Presses Universitaires de Provence: https://presses-universitaires.univ-amu.fr/creation-despaces-espaces-creation.

 

Curatori: Yannick Gouchan è professore ordinario di letteratura italiana contemporanea a Aix-Marseille Université. Andrea Bongiorno è dottorando in letteratura italiana contemporanea e Maria Luisa Mura è dottoranda in letterature comparate, entrambi presso il Centre Aixois d’Études Romanes a Aix-Marseille Université.

 

INDICE

Présentation

Yannick Gouchan, Andrea Bongiorno et Maria Luisa Mura

  

La valorisation des espaces de création : mémoire et expérience de l’œuvre

 Judith Obert

De Collodi à Collodi : des racines et des étoiles

 Giovanni Capecchi

«Il mio paese era un paesucciaccio situato sui monti»: Policarpo Petrocchi (1852-1902) e il Parco Letterario a lui intitolato

Francesca Sensini

«Io vivo altrove» : le case-museo di Giovanni Pascoli  a San Mauro e a Castelvecchio di Barga

Onorina Savino

La maison Deledda à Nuoro : le lieu d’une ouverture biographique

Maria Luisa Mura

«Ogni punto dell’universo è anche il centro dell’universo». Memoria dello spazio e spazi di memoria nella letteratura di Giuseppe Dessì : genesi e applicazioni di un paesaggio arboreo

Estelle Ceccarini

Le centre Mas-Felipe Delavouët : faire connaître un poète, préserver un lieu en Provence

Maria Luisa Mura

Giono, Manosque et le Luberon : parcours cartographiques de patrimonialisation d’un territoire littéraire

Estrella Massip i Graupera

L’écrivain Jesús Moncada et Mequinensa : écriture, mémoire et patrimonialisation

Jean-Marc Rivière

Les boti de Santa Annunziata de Sacchetti à Vasari. Un exemple inédit de déconstruction du patrimoine mémoriel entre Moyen Âge et Renaissance

 

La mémoire des espaces dans la création  

Murielle Borel

Mémoire d'espaces et espaces de mémoire dans Paraíso inhabitado d'Ana María Matute

Laura Balaguer

De la solitude au phalanstère : Julio Cortázar, un écrivain argentin dans le Luberon (Saignon 1964-1978)

Sara Vergari

Les Langhe dans la poésie de Pavese : lieu réel et lieu mythique

Clémence Jeannin

L’« amoureux inventaire » des paysages ligures dans l’œuvre de Camillo Sbarbaro

Andrea Bongiorno

Déconstruire et reconstruire. Analyse des stratégies stylistiques pour la représentation du paysage chez Andrea Zanzotto

Yannick Gouchan

Les lieux aquatiques d’Attilio Bertolucci : leur retentissement dans la poésie et la mémoire territorialisée

Riccardo Donati

Avventure dell'identità. Geopoetica della provincia in Appunti per una storia di guerra di Gianni Pacinotti (Gipi)

Claudia Conti

Les lieux mémoriels des frères Bellocchio, entre cinéma et littérature

Fabio Moliterni

«Un Sud di memorie e di spaghi». Luoghi e paesaggi nell’opera poetica di Vittorio Bodini

Gerardo Iandoli

L’«etica della resurrezione»: le ferite di Napoli sui corpi femminili nell’opera di Ermanno Rea

 

Les Parcs littéraires en Italie : promotion du paysage culturel et création d’une conscience territoriale locale

Entretien avec le Président des Parc littéraires italiens, Stanislao De Marsanich, par Yannick Gouchan et Maria Luisa Mura

 

Comptes rendus 

Antonella Anedda, Le piante di Darwin e i topi di Leopardi (Andrea Bongiorno)

Niccolò Scaffai, Racconti del pianeta Terra (Andrea Bongiorno)

Riccardo Donati, Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici (Yannick Gouchan)

Massimo Lucarelli, Un’idea modernista di Barocco. Studio sul secondo Ungaretti (Yannick Gouchan)

Luca Di Gregorio, Le Sublime Enclos. Le récit de la nature américaine au défi des parcs nationaux (Maria Luisa Mura)

Myriam Carminati, Marie-Jeanne Verny (sous la direction de), Figures de l’errance et du labyrinthe. Le mythe revisité (Sara Vergari)

 

Potrebbero interessarti anche...

La comparseria. Luigi Pirandello accademico d'Italia
Alberto Raffaelli Editore: Cesati Collana: Strumenti di letteratura italiana Anno edizione: 2018 In commercio dal: 12/04/2018 Pagine: 221 p., Brossura EAN: 9788876676666   Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l'intero spettro relativo a questa parte della […]
Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana
  Pisa, Edizioni ETS, 2022 collana MOD La modernità letteraria, 79   Questo volume riprende l’argomento della prima monografia di Giovanna Rosa dedicata alla capitale morale e ne costituisce il perfetto compimento, disegnando la parabola della cultura ambrosiana dall’Unità a oggi attraverso una serie di approfondimenti cronologicamente successivi. La prima delle quattro parti in cui […]
LCM – Lingue Culture Mediazioni
Vol 8, No 1 (2021) La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc   Indice: Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech