LitMag

Mostra documentaria sulle riviste letterarie dell’est Europa, 1945-2004

 

Testing the Boundaries and Paving the Way to Democratization: 

East European Literary Magazines 1945–2004

 

Le riviste letterarie hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia europea del secondo Novecento. La mostra che si aprirà a Trieste lunedì 29 gennaio, ci spiega come e perché.

La mostra presenta una scelta di documenti e testimonianze dall'Italia, dalla Lituania, dall'Ungheria, dalla Repubblica Democratica Tedesca, dalla Polonia e dalla Slovenia per rappresentare i tanti tentativi di resistenza e apertura verso la democrazia di cui sono state protagoniste diverse riviste letterarie dal 1945 fino al 2004.

Perché, come ha scritto Jacques Derrida, "Non c'è democrazia senza letteratura e non c'è letteratura senza democrazia".

Questa mostra arriva a conclusione di un percorso di ricerca che ha avuto sede presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste, durato due anni, nell’ambito del progetto europeo LITMAG. La ricerca, che ha raccolto le collaborazioni di otto partner da sei paesi europei, si è concentrata sul ruolo di opposizione e resistenza svolto da alcune riviste letteraria dell’Est Europa e, successivamente, sul peso che hanno avuto nei processi di democratizzazione delle nazioni coinvolte. I materiali esposti ripercorrono così la storia di dodici riviste letterarie; fra queste, è presente «La battana», fondata a Fiume nel 1964 nell’ambito delle iniziative culturali dell’Unione degli Italiani di Istria e Fiume, che giocò un importante ruolo di connessione culturale fra l’Italia e la Jugoslavia. La collaborazione con il Ministero della cultura e con la Biblioteca Statale di Trieste ha consentito di valorizzare diverse numeri di queste riviste presenti nei cataloghi della Biblioteca stessa.

 

Il vernissage si terrà: lunedì 29 gennaio 2024

a partire dalle ore 16 presso la Biblioteca statale Stelio Crise, sale espositive (piano 2)

Largo Papa Giovanni XXIII, 6, Trieste

 

La mostra sarà introdotta dalla direttrice della Biblioteca, la dottoressa Francesca Richetti, e illustrata da Sergia Adamo e Iwan Paolini, che condurranno il pubblico fra i materiali esposti.

Seguirà un aperitivo.

 

Orario di apertura:

da lunedì a giovedì: 8.30 – 18.30

venerdì: 8.30 – 13.30

Entrata libera

La mostra rimarrà aperta fino al 15 febbraio 2024.

 

Comitato scientifico-organizzativo della mostra:

Sergia Adamo, Francesca Richetti, Iwan Paolini, Vesna Mikolič

 

In collaborazione con Ministero della Cultura

 

Coordinamento del progetto: Beletrina Academic Press

 

Partner:

Slovenia National Museum of Contemporary History, Slovenia

University of Salzburg, Austria

University of Bielsko-Biala, Polonia

University of Pécs, Ungheria

The Directorates of Vilnius Memorial Museums—Venclovas' House-Museum, Lituania

Science and Research Centre Koper, Slovenia

www.litmag.eu

 

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech