La modernità letteraria, n. 11, 2018

 

SOMMARIO

QUESTIONI
Simona Costa, Il Novecento, questo sconosciuto 11
Vittorio Spinazzola, Nel paese dei balocchi : la narrativa per ragazzi 17

SAGGI
Angela Di Fazio, Emblema di un’emozione. L’agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni 25
Monica Venturini, Carducci e le élites culturali femminili. Nuovi paradigmi moderni 35
Giorgio Zanetti, D’Annunzio, Shakespeare e la favola della fanciulla perseguitata 55
Beatrice Alfonzetti, Sogni e favole : Pirandello corale 85
Marina Paino, Sei personaggi in cerca di una macchina da presa 97
Epifanio Ajello, Pirandello e Dostoevskij. La giara e Il coccodrillo. Un contagio? 109
Mimmo Cangiano, «Cinquant’anni fa un proletario ha giustificato la guerra». Come Jahier ha utilizzato Proudhon 115
Caterina Verbaro, «Un sentimento immenso della vita». Penna e Pasolini 133

INEDITI RARI DISPERSI
Carla Pisani, Autografi e testimonianze di Luigi Pirandello nelle biblioteche e negli archivi 147

RECENSIONI
Vittorio Spinazzola, Il romanzo d’amore (Mario Barenghi) 155
Luigi Pirandello, Opere, Tomo I, a cura di Simona Costa (Angelo R. Pupino) 157
Pietro Milone, Pirandello accademico e il “volontario esilio”. Fascismo, vinti, giganti (Corrado Donati) 159
Vasco Pratolini, L’ammuina, a cura e con introduzione di Maria Carla Papini (Nicola Merola) 161
Anna Dolfi, Dopo la morte dell’io. Percorsi bassaniani « di là dal cuore » (Nicola Turi) 163

Giuseppe Langella, Ricordo di Giorgio Bàrberi Squarotti 167
Anna Dolfi, Ricordo di Donato Valli 169

 

Potrebbero interessarti anche...

Una nuova sintassi per il mondo
L'opera letteraria di Emilio Tadini di Giacomo Raccis   Editore: Quodlibet Anno: 2018 ISBN: 9788822901538   Celebre pittore, stimato intellettuale e apprezzato divulgatore, Emilio Tadini è stato anche scrittore di grande levatura, continuatore di una tradizione sperimentale che passa per Faulkner, Gadda e Céline. Muovendosi tra diversi generi, ha dato vita a una scrittura eclettica, mimetica […]
LCM – Lingue Culture Mediazioni
Vol 8, No 1 (2021) La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc   Indice: Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, […]
Pixel
LETTERATURA E MEDIA DIGITALI   a cura di Beniamino Della Gala e Lavinia Torti Modena, Mucchi Editore, collana Lettere Persiane, 2021   Costantemente circondati da schermi composti di pixel, siamo oggi sempre più portati a concepire l’interfaccia digitale come naturale finestra sul mondo. Anche le scritture letterarie si sono ritrovate a fare i conti con […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech