Una nuova sintassi per il mondo

L'opera letteraria di Emilio Tadini

di Giacomo Raccis

 

Editore: Quodlibet

Anno: 2018

ISBN: 9788822901538

 

Celebre pittore, stimato intellettuale e apprezzato divulgatore, Emilio Tadini è stato anche scrittore di grande levatura, continuatore di una tradizione sperimentale che passa per Faulkner, Gadda e Céline. Muovendosi tra diversi generi, ha dato vita a una scrittura eclettica, mimetica rispetto alle diverse forme del pensiero e del linguaggio parlato, e sempre fedele a un unico rovello: restituire la complessità «integrale» dell’umana esperienza del mondo.
Utilizzando sonde di volta in volta diverse, Tadini si è confrontato con i principali passaggi culturali del secondo Novecento: dal neorealismo alla nuova avanguardia, dal postmodernismo alla letteratura cannibale. Ha trasformato la sua scrittura, e in particolare quella romanzesca, nel terreno entro cui affrontare questioni teoriche ed espressive senza mai appiattirsi sulle posizioni dominanti; e lo ha fatto dimostrando un’eccezionale coerenza con il lavoro pittorico, riferimento ineludibile per comprendere la sua poetica letteraria. Al lettore di oggi Tadini si presenta come uno scrittore “eccentrico”, ma di sicura attualità nel panorama del secondo Novecento italiano.

Giacomo Raccis è ricercatore all’Università di Bergamo. Ha studiato a lungo l’opera di Emilio Tadini, di cui ha curato una raccolta di testi critici sull’arte e la letteratura, «Quando l’orologio si ferma il tempo ritorna a vivere». Scritti 1958-1970 (il Mulino 2017). Oltre a portare avanti studi sul rapporto tra scrittura letteraria e arti visive, si occupa di romanzo storico, di letteratura italiana degli anni Zero e di racconto breve, tema sul quale da tre anni coordina un seminario permanente insieme a Nunzia Palmieri e Damiano Sinfonico. Ha recentemente pubblicato La trama (Carocci 2018). È co-fondatore della rivista online La Balena Bianca, per la quale si occupa di romanzo contemporaneo.

 

INDICE
Introduzione
1. Gli anni difficili
L’esordio poetico
L’attività critica e il «realismo integrale»
«Quaderni milanesi»: uno sperimentalismo non avanguardista
2. Le armi l’amore
«Separare le ombre dal resto»
L’assemblaggio di un personaggio “sferico”
Un romanzo contro-storico
3. Le parole della pittura
L’apertura dello Studio Marconi
Tra Nietzsche e Freud
La distanza e lo spazio potenziale
Verso la “trilogia del giornalista miope”
4. L’Opera
Il “posto” del Grande Metafisico
Esercizi demiurgici
5. La lunga notte
Un racconto polifonico
Una storia fatta di ricordi
Parole vivide come immagini
6. La tempesta
Intertestualità e mise en scène
La Casa del Senso
Digressione “comica”, tra stile e personaggi
7. Eccetera
«Io sono un tipo che sa quando è il momento di parlare»
Mario e i giovani
Intermezzo sul viaggio
Il senso della fiaba
Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Venezia Novecento
Le voci di Paola Masino e Milena Milani a cura di Arianna Ceschin, Ilaria Crotti, Alessandra Trevisan Atti del Convegno internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia, 17 e 18 ottobre 2019, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2020.  [link open access] In questi Atti di Convegno, Paola Masino, Milena Milani e Venezia si propongono come […]
Nel laboratorio della finzione
Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante di Elena Porciani Sapienza Università Editrice, Roma, 2019 Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione […]
Vasco Pratolini: L'ammuina
Maria Carla Papini

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    otto + otto =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech