I luoghi della storia

Dimore, conventi, paesaggi ne "I viceré", "I vecchi e i giovani" e "Il gattopardo"

di Ilaria de Seta

Il genere (romanzo storico), il tempo (il Risorgimento) e il luogo (la Sicilia) non sono che i punti di contatto evidenti tra I viceré, I vecchi e i giovani e Il gattopardo. Situato metodologicamente tra la critica tematica e l’analyse du texte, appoggiandosi sulle teorie di Bakhtin (il cronotopo), Curtius (la topica), Hamon (la descrizione), Lotman (lo spazio artistico), questo lavoro focalizza l’attenzione sulla dimensione spaziale in De Roberto, Pirandello e Tomasi di Lampedusa. L’analisi dei micro-frammenti di cui lo spazio è protagonista è presentata in un quadro interpretativo che permette di scoprire come le macro-tipologie di spazi sono utilizzate: la duplicità degli spazi domestici, talvolta antropomorfizzati, polarizza le visioni del reale; gli spazi sacri si trasformano in spazi della politica; i paesaggi naturali, catalizzatori dello sguardo e dell’ideologia, incarnano la svolta storica.

Studio tematico-comparativo degli spazi domestici, sacri e naturali nei romanzi anti-storici di De Roberto, Pirandello e Tomasi di Lampedusa.

Indice
Premessa
Parte prima - Le trasformazioni degli spazi nella società dei Viceré
1. Introduzione
2. Tra le mura del palazzo avito
3. Spazi della politica
4. Luoghi sacri
5. «Villeggiatura» e terre
6. Feudi, paesaggi e spostamenti
Parte seconda - La complementarità negli spazi de I vecchi e i giovani
1. Premessa
2. Le due dimore d’altri tempi
3. Altri interni domestici
4. “Fede” e politica tra restauri e conversioni
5. Paesaggi naturali
6. Paesaggi urbani
Parte terza - Le tracce della crisi negli spazi de Il gattopardo
1. Introduzione
2. Le articolazioni degli interni
3. Il “sacro” e i suoi spazi
4. Le configurazioni degli esterni

Conclusioni
Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche...

Vittorio Spinazzola e la democrazia letteraria
a cura di Elisa Gambaro, Stefano Ghidinelli, Giovanna Rosa (Università degli Studi di Milano) ETS, Pisa 2025 collana: MOD La modernità letteraria in open access Sinossi La MOD inaugura una collana in open access con un volume dedicato al suo fondatore. I saggi qui raccolti disegnano un ritratto approfondito della figura intellettuale di Vittorio Spinazzola, ricostruendo […]
The Poetics of Decadence in Fin-de-Siècle Italy
Degeneration and Regeneration in Literature and the Arts Edited by Stefano Evangelista, Valeria Giannantonio and Elisabetta Selmi In the 1880s and 1890s, materialism in art was counterbalanced by attention to the subjective individual experience, expressed in the new modes inaugurated by Symbolism, Decadence and Aestheticism. In particular, Decadent artists and writers inspired the lasting name of […]
La verità nella finzione
Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo di Roberta Colombi Carocci, Collana Lingue e Letterature, Roma 2022.   Nel corso dell’Ottocento, il rapporto verità/finzione, da sempre al centro delle riflessioni teorico-letterarie, trova nei Promessi sposi un modello imprescindibile, ma anche una condanna inappellabile, con la rinuncia di Manzoni ai «componimenti misti di storia […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech