The Poetics of Decadence in Fin-de-Siècle Italy

Degeneration and Regeneration in Literature and the Arts

Edited by Stefano Evangelista, Valeria Giannantonio and Elisabetta Selmi

In the 1880s and 1890s, materialism in art was counterbalanced by attention to the subjective individual experience, expressed in the new modes inaugurated by Symbolism, Decadence and Aestheticism. In particular, Decadent artists and writers inspired the lasting name of an age fascinated by the contemplation of luxury and decay: the fin de siècle. Notions of decadence and degeneration were not limited to aesthetic experience but were regarded as sociological phenomena and attained pseudoscientific status.

This volume explores the themes of degeneration and regeneration in fin-de-siècle Italian culture, collecting together essays by recognized experts as well as younger scholars. The book begins by reflecting on the poetics of decadence, before turning its focus to significant figures of the period and their literary, critical and artistic work, providing analysis from both national and comparative perspectives. Subjects examined include the turn towards idealism of Anna Zuccari, the mysticism and ethics of Fogazzaro, Pascoli and Tolstoy, the influence of German philosophy and European symbolism on Gabriele D’Annunzio’s literary works, the art criticism of Enrico Panzacchi, and the aesthetic regeneration of divas in early Italian cinema.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Nella scatola nera
Giorgio Caproni critico e giornalista di Fabrizio Miliucci Mimesis 2019 Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio Caproni, composto da una lunga collaborazione giornalistica condotta, fra gli anni Trenta e Ottanta, con quotidiani e riviste come “La Nazione”, “La Fiera letteraria”, “Il Politecnico” etc. Nella prima parte si […]
Punti di vista
Testi e studi di letteratura italiana contemporanea Nasce una nuova collana, diretta da Gianni Turchetta per Mimesis. Qui si propone la prima pubblicazione, la tesi di laurea di Cesare Pavese dedicata all'amato Walt Withman (per una interessante recensione si clicchi qui). La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    5 − tre =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech