A scuola con Giovanni Verga

 

Convegno, 28-29 marzo 2022, Università di Catania

Monastero dei Benedettini, Aula Magna “Santo Mazzarino”

28 MARZO
ore 9.00 Saluti
FRANCESCO PRIOLO, Rettore dell'Università di Catania, Presidente della Fondazione Verga
NELLO MUSUMECI, Presidente della Regione Siciliana
ALBERTO SAMONÀ, Assessore Regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana
BARBARA MIRABELLA, Assessore Beni culturali Comune di Catania
MARINA PAINO, Direttore del DISUM

ore 9.30 - I SESSIONE
Presiede Gabriella Alfieri
• ROMANO LUPERINI (Università di Siena), Verga a scuola
• GINO TELLINI (Università di Firenze), Verga in classe: nell'officina di un manuale scolastico
• GINO RUOZZI (Università di Bologna, Presidente dell’ADI-Associazione degli Italianisti), Verga: perché il malessere a scuola?
• SILVIA TATTI (Sapienza Università di Roma, Presidente dell’ADI-Sezione Didattica), Reimpostare lo studio dell’Ottocento: nuove prospettive storiografiche
• MASSIMILIANO TORTORA (Sapienza Università di Roma, Responsabile nazionale della MOD-Scuola), Il modello Verga nel Novecento: prospettive didattiche
• ANNALISA NACINOVICH (Università di Pisa - Vicepresidente dell’ADI-SD), Narrare la storia per poi descrivere la società: Verga narratore de «I Carbonari della montagna»
• ANDREA MANGANARO (Università di Catania, Vicepresidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga), “Osservare senza giudicare”? Condanna e colpa nel mondo di Verga (e nel nostro)

ore 15.00 - II SESSIONE
Presiede Massimiliano Tortora
• RICCARDO CASTELLANA (Università di Siena), La fiaba della cugina Anna e la «Reginotta» di Capuana: Verga, la letteratura e il folklore
• GIANFRANCO FAILLACI (ADI-SD, Liceo “P. Umberto” Catania), Sotto l’impersonalità del narratore: leggere il non detto in classe
• MATTEO DI GESÙ (Università di Palermo), Verga e il Risorgimento. Proposte per la rilettura di «Libertà»
• LUISA MIRONE (ADI-SD, Liceo “Archimede” Acireale), Verga sulla ‘scena’ del teatro postunitario: uno spettacolo istruttivo per le classi
• DARIA MOTTA (Università di Catania, ASLI-Scuola), Lo strumentario del realismo nel Verga novelliere: lettura linguistica di «Primavera» e «Vita dei campi»
• LAURA LUPO (Università di Catania), La violenza sulle donne: lettura tematica di novelle verghiane
• MILENA ROMANO (Università di Catania), Quale Verga nei testi scolastici? I brani più antologizzati e le relative modalità di commento e analisi

29 MARZO
ore 9.00 - III SESSIONE
Presiede Silvia Tatti
• PIETRO TRIFONE (Università di Roma-Tor Vergata, Presidente dell’ASLI-Associazione di Storia della lingua italiana) e CLAUDIO GIOVANARDI (Università di Roma Tre, Presidente dell’ASLI- Scuola), Il parlato teatrale di Verga in prospettiva didattica
• CARLA RICCARDI (Università di Pavia, Vicepresidente del Comitato Nazionale per l’Edizione delle Opere di Verga), Come si evolve un romanzo: lettura filologica del «Mastro» a scuola
• GIORGIO FORNI (Università di Messina), Manzoni, Verga e la sfida dei «Promessi sposi»
• GIUSEPPE POLIMENI (Università di Milano Statale), Da «quel ramo del lago di Como» alla «sciara» di Trezza. Contatti di lingua e di stile, per una didattica dell’italiano
• ANTONIO DI SILVESTRO (Università di Catania), L’autore e l’opera: leggere Verga attraverso gli epistolari
• GIUSEPPE PALAZZOLO (Università di Catania), Verga e lo strano caso dei lupini: un’occasione didattica interdisciplinare

ore 15.00 - IV SESSIONE
Presiede Claudio Giovanardi
• ROSARIO CASTELLI (Università di Catania), La ‘funzione’ Verga nella storia del cinema italiano
• DORA MARCHESE (Tutor Corsi Lincei-Scuola), La transcodificazione del testo: «La Lupa» da novella a dramma e film
• ROSARIA SARDO (Università di Catania), Come nasce un testo letterario: il farsi dei «Malavoglia» nel dialogo Verga-Capuana
• CARMELO TRAMONTANA (Università di Catania), La costruzione del personaggio verghiano tra «I Malavoglia» e «Mastro-don Gesualdo»: una proposta didattica tra Ottocento italiano ed europeo
• ALBERTO BERTINO (ADI-SD, Liceo “Lombardo Radice” Catania), «Il marito di Elena»: il Verga ‘mondano’ di cui non si parla a scuola
• MILENA GIUFFRIDA (Università di Catania), Strumenti di filologia digitale per la didattica di Verga: portali, edizioni, vocabolari
• GABRIELLA ALFIERI (Università di Catania, Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga), Lo scritto letterario come specchio e modello di lingua: l’italiano interregionale di Verga

Comitato scientifico: Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro

Segreteria organizzativa: Milena Giuffrida, Stephanie Cerruto, Valentina Puglisi

Potrebbero interessarti anche...

Vedere l'invisibile. Scienza e letteratura
Quattro seminari su letteratura e scienza

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech