Alle soglie del racconto

Nei dintorni della narrativa breve italiana
Seminario di ricerca a cura di Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis, Damiano Sinfonico

Università degli studi Bergamo, 10 aprile 2019
Aula 6 – Via Pignolo 123

Programma della giornata

Ore 9.30 Apertura dei lavori

KEYNOTE SPEECH
Ore 9.45
Giulio Iacoli (Università di Parma), In correlazione o a scomparsa. Soglie, mappe, schemi concettuali per le narrazioni brevi

PRIMA SESSIONE
Ore 10.30
Virna Brigatti (Università degli studi di Milano), Pensare gli indici: un percorso tra le edizioni dei Racconti di Italo Calvino
Filippo Pennacchio (IULM), I dintorni difficili. L'architettura (para)testuale dei Racconti di Italo Calvino

Ore 11.15 Pausa caffè

Ore 11.40
Luisa Bertolini (Liceo “Carducci”, Bolzano), Libri di prefazioni. Carlo Dossi e altri esperimenti di paratesto senza testo
Alice Borali (Università di Bologna), Dalla Madonna dei filosofi al Castello di Udine. Due raccolte gaddiane a confronto
Arianna Marelli, «Il lettore attento troverà...». Istruzioni per l’uso dalla premiata ditta Manganelli

Dibattito

Ore 13.00 PAUSA PRANZO

SECONDA SESSIONE
Ore 14.30
Nunzia Palmieri (Università di Bergamo), La cornice come atlante delle storie
Valentina Tibaldo (University of Oxford), Vittorio Sereni: la prosa e le sue soglie
Dario Boemia (IULM), I Sillabari di Goffredo Parise, dalla terza pagina alle edizioni in volume

Ore 15.30 Pausa caffè

Ore 15.50
Barbara Ricci (Liceo “Carducci”, Bolzano), L'unghia dell'asino. Paratesto e ipertesto nella produzione satirica e surreale di Augusto Frassineti
Andrea Brondino (University of Warwick), A brani: paratesto e intertestualità in Gioventù cannibale
Isotta Piazza (Università di Parma), Lo spazio del web e la nascita di una letteratura «granulare»

Dibattito

Ore 18.00 Chiusura dei lavori

COME RAGGIUNGERCI
Aula 6 - Via Pignolo 123 (Bergamo)
Dalla Stazione FS:
autobus linea 1A (direz. Città alta) - 15 min. circa
a piedi – 25 min. circa

PER INFORMAZIONI
giornatasulracconto@gmail.com

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech