Antonio Porta: nel fare poesia

Convegno internazionale

martedì 7 maggio 2019

 9.30 Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

15.00 Scuola di Lettere e Beni Culturali, (via Zamboni 38, Aula III)

 

Iniziativa Dipartimenti di Eccellenza MIUR (L. 232 del 01/12/2016)

Comitato Scientifico

Alberto Bertoni

Francesco Carbognin

Niva Lorenzini

Comitato Organizzativo

Riccardo Gasperina Geroni

Filippo Milani

Info

Francesco Carbognin

e-mail: francesco.carbognin@unibo.it

Programma

Ore 9.30

Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

Saluti inaugurali

Marco Antonio Bazzocchi

Delegato alle iniziative culturali di Ateneo

Coordina N. Lorenzini

Niva Lorenzini

(Università di Bologna)

L'avventura linguistica: «e sono qui per scrivervi, celebrare / ciò che rimane della vita»

Paolo Giovannetti

(IULM, Milano)

‘Ascoltando’ la narrativa di Antonio Porta

Milli Graffi

(“il verri”, Milano)

La permanenza dell’avanguardia in Antonio Porta

Fausto Curi

(Università di Bologna)

Animali e vegetali

Cecilia Bello Minciacchi

(Sapienza-Università di Roma)

«Attento, abitante del pianeta»: cronache di un poeta civile

Francesco Carbognin

(Università di Bologna)

Poetica e poesia

***

Ore 15.00

Scuola di Lettere e Beni Culturali

(via Zamboni 38, Aula III)

Coordina F. Carbognin

Martin Rueff

(Université de Genève)

Porta tra le lingue: un nuovo ‘entrebescar’

Gianluca Rizzo

(Colby College, US)

Poesia in scena: Antonio Porta e il teatro della neoavanguardia

Luigi Weber

(Università di Bologna)

“Il re del magazzino”: il prosimetro e l'apocalisse

Margherita Carlotti

(University of St Andrews, UK)

“Verso una grande scoperta”: poesia, corpo e voce nel teatro di Antonio Porta

Alberto Bertoni

(Università di Bologna)

“Poemetto con la madre”

Maurizio Cucchi

Rapporti umani

Rosemary Liedl Porta

Letture

 

Iniziativa organizzata nell'ambito del Laboratorio di Poesia Contemporanea “Officina di poesia” (Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche). La partecipazione è libera e gratuita.

Locandina, pieghevole, attestato di partecipazione per studenti lavoratori e docenti di Scuola Secondaria (valido ai fini dell'aggiornamento) sono disponibili al link:

https://www.unibo.it/sitoweb/francesco.carbognin/didattica/2018/risorse/438960

Potrebbero interessarti anche...

Narrazioni dell'ambiente
Convegno internazionale
Convegno Alfredo Giuliani
Convegno in presenza e online
SCRITTURE DEL CORPO
La rappresentazione del corpo suggerisce, sull’orizzonte della modernità, prospettive di ricerca inedite e suggestive, capaci di dar conto della profonda metamorfosi che ha investito l’immaginario culturale e letterario, non solo italiano.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech