Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi

di Silvia Cavalli

 

Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l’attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell’esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi Il senatore (1958) e L’amore mio italiano (1963) al saggio pubblicitario La tigre domestica (1964), che mostrano le trasformazioni di un Novecento in equilibrio tra entusiasmo per il miracolo economico e perplessità nei confronti del neocapitalismo, fino a L’impazienza di Rigo (1997) e Dell’amore (2004), dove il racconto si intreccia con interessi speculativi. «Avere ragione avendo torto» è una citazione dal suo libro più importante, Isabella delle acque (1967-1977), e riassume il significato di un percorso di ricerca condotto tra sperimentazioni linguistiche e interrogativi metafisici.

 

Silvia Cavalli è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano e docente a contratto all’Università della Valle d’Aosta. Ha pubblicato la monografia Progetto «menabò» (1959-1967) (Marsilio 2017) e allestito i carteggi raccolti in «Il menabò» di Elio Vittorini (1959-1967)(Aragno 2016). Ha redatto gli apparati bio-bibliografici di Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale (Laterza 2013) e curato volumi di saggi, tra cui «Odisseico peregrinare». L’opera letteraria di Giancarlo Buzzi (Interlinea 2017). Di Buzzi ha curato inoltre le riedizioni delle opere La tigre domestica (Hacca 2011) e L’amore mio italiano (Avagliano 2014).

Sommario. Premessa. I. Questi fantasmi: 1. L’entrata in fabbrica; 2. Un’allegoria del moderno. II. Progettare la comunità: 1. Dalla fabbrica alla città; 2. «Una piena di benessere». III. Il fallimento dell’utopia: 1. Alcune riflessioni sull’urbanistica olivettiana; 2. Disegnare il «borgo del futuro». IV. La sfida dell’intellettuale: 1. Rivoluzionari e riformisti; 2. La pubblicità secondo Buzzi. V. Il romanzo sperimentale: 1. Una collocazione difficile; 2. Un pastiche metafisico. VI. La terra e la stella: 1. De deo sive de abysso; 2. Nel labirinto. VII. Dopo Isabella delle acque: 1. In principio era il Verbo; 2. La terza Isabella. Appendice: Intervista a Giancarlo Buzzi. Bibliografia. Indice dei nomi.

 

Potrebbero interessarti anche...

Doppie esposizioni
Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano […]
Dalla scrittura al gesto
Il Gruppo 63 e il teatro di Giovanna Lo Monaco Prospero editore Il volume ricostruisce nel dettaglio l’esperienza poco nota degli autori del Gruppo 63 in ambito teatrale. Attraverso l’analisi dei testi e degli spettacoli, l’autrice dimostra come nel teatro si concretizzino l’aspirazione della poesia dei Novissimi a trasformarsi da scrittura in gesto, valorizzando la […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech