Doppie esposizioni

Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo

di Lavinia Torti

 

Premessa di Luigi Weber

Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano certe strategie adottate da Warburg nel suo atlante Mnemosyne e si assiste a una doppia esposizione, in quanto un’immagine è presentata due volte, attraverso la riproduzione fotografica e la sua descrizione, l’ekphrasis, che assume un ruolo inedito in presenza dell’immagine, trasformandosi in didascalia oppure diventando il motore per una narrazione. È tramite una ibridazione sempre meno sistematica tra letteratura e visività, allora, che gli autori degli iconotesti contemporanei espongono un archivio visuale, recuperato e combinato al fine di ricostruire una storia, spesso la propria.

 

Collana: Scriba
Anno: 2023
Pagine: 320
ISBN: 978-88-3383-358-3

Potrebbero interessarti anche...

«Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza
di Alessandra Trevisan Postfazione di Ilaria Crotti, Aracne editore, collana Luscinia, 2020 Dagli anni Cinquanta agli anni Novanta Goliarda Sapienza fu attrice, scrittrice, giornalista, insegnante di recitazione e ricoprì molti altri ruoli, come conosciamo dai numerosi studi editi su di lei. Nel 1967 l’esordio per Garzanti con il romanzo Lettera aperta diede inizio alla sua […]
Lettere sulla guerra (1915-1916)
di Edoardo Scarfoglio a cura e con introduzione di Francesca Tomassini premessa di Franco Contorbia Morlacchi Editore, Perugia, 2020 Collana: Testi e studi di letteratura italiana Comprese tra il 3 ottobre 1915 e il 27 gennaio 1916, queste tredici lettere di Edoardo Scarfoglio a Pasquale Masciantonio [...] vengono integralmente rese note da Francesca Tomassini, e […]
«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
  Sonia Trovato EDIZIONE: Carocci, 2018 COLLANA: Lingue e Letterature Carocci (252) ISBN: 9788843089581 Nell’ultimo canto dell’Orlando furioso, Ariosto rivolge un’ oscura invocazione a chi l’ha idealmente scortato nella tortuosa “navigazione” tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: «sì che nel lito i voti scioglier spero / a chi nel mar per tanta via m’ha scorto». Sul […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciannove + diciotto =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech