Crescere in poesia

LA POESIA A SCUOLA
Il canone della poesia nella scuola primaria ieri e oggi

  • ore 9.00- saluti istituzionali: Francesco Bonini (Rettore Università LUMSA)

Tavola rotonda a partire dalle antologie Che dice la pioggerellina di marzo e Cloffete cloppete clocchete, Manni Editori, 2016 e 2017:

Isabella Becherucci (Università Europea di Roma)

Piero Manni (Editore e curatore delle antologie)

Nicola Merola (Università LUMSA)

Caterina Verbaro (Università LUMSA)

coordina Patrizia Bertini (Malgarini Università LUMSA)

  • ore 11.00: Lettura di testi poetici dell’antologia a cura di Silvia Cardi

Lettura di Mariangela Gualtieri, Monologo del Non so, a cura degli studenti LUMSA coordinati da Gennaro Colangelo (Università LUMSA)

  • ore 11.15: Coffe break
  • ore 11.30: SCRIVERE POESIA PER I BAMBINI: Incontro con gli autori e Reading

Azzurra D’Agostino

Francesca Matteoni

Alessandro Riccioni

Potrebbero interessarti anche...

Tre passi nello spazio
Giornate di studi internazionali
Orizzonti Aperti. Raccontare la storia e la letteratura.
Convegno sui rapporti tra storia e letteratura

ULTIME NEWS

Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri
Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    4 + quattro =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech