Curzio Malaparte e la ricerca dell'identità europea

Convegno internazionale

6-7-8 giugno 2019 - Rettorato dell'Università di Torino (Sala Principe d'Acaja - Via Po, 15)

giovedì 6 giugno

ore 15.00 - Saluto del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino Donato Pirovano  - Prolusione di Maurizio Serra

Prima sessione: Riforma e Controriforma - presiede Emmanuel Mattiato

Mario Sechi, Università degli Studi di Bari
Malaparte, da Strapaese al mondo diviso
Mimmo Cangiano, Hebrew University of Jerulem
La Riforma di Malaparte nel quadro del modernismo europeo e delle filosofie della crisi
Giuseppe Panella, Scuola Normale Superiore di Pisa
L’Italia barbara e il colpo di Stato. Sulla cultura politica di Curzio Malaparte
Leonardo Casalino, Université Grenoble-Alpes
Due altre interpretazioni della crisi: Antonio Gramsci e Piero Gobetti

venerdì 7 giugno

ore 9.30 - Seconda sessione: Geografie malapartiane - presiede Beatrice Baglivo

Monika Poettinger, Università Luigi Bocconi
Malaparte e la Germania
Andrea Orsucci, Università degli Studi di Cagliari
Testimoni del “disordine”: Curzio Malaparte, Alberto Savinio e la storia europea del Novecento
Andrea Gialloreto, Università degli Studi di Chieti-Pescara
«La stiva dell’Impero»: Malaparte e le frontiere invisibili delle Isole britanniche
Franco Baldasso, Bard College of New York
Curzio Malaparte e gli spettri della rivoluzione

ore 15.00. Terza sessione: Tradizioni letterarie fra Est e Ovest - presiede Barbara Meazzi

Beatrice Baglivo, Univ. degli Studi di Torino/Univ. Côte d’Azur
Malaparte giornalista: oltre l’analisi politica, verso una riflessione etica
Carla Giacobbe, Università degli Studi di Milano
Davanti allo specchio: quanta Europa tra le righe dell’Urss
Diego Pellizzari, Collège Pierre Bertone (Antibes)
Malaparte scrittore neroniano?
Emmanuel Mattiato, Université Savoie Mont Blanc
I meccanismi sacrificali in atto in Kaputt e La pelle: un oscuro preludio al mimetismo di René Girard
Pier Giovanni Adamo, Università degli Studi di Padova
L’incendio verbale. La tradizione letteraria europea nei romanzi di Curzio Malaparte

sabato 8 giugno

ore 9.30 - Quarta sessione: l'Europa dopo la guerra - presiede Beatrice Manetti

Maria Pia De Paulis, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3
1946-1949: l’Italia, la Francia e l’Europa del dopoguerra. Il Diario di uno straniero a Parigi e dintorni
Beatrice Laghezza, Lycée Honoré d’Urfé (Saint-Etienne)
Sorte dell’Europa. Malaparte tra Bontempelli e Savinio
Piero Roggi, Università degli Studi di Firenze
Malaparte fra Marx e Lenin
Michèle Coury, Université Grenoble-Alpes
“Nascere da una donna morta”: ritorno su un’immagine sospesa tra vita e morte, tra cielo e terra
Luigi Martellini, Università della Tuscia
L’Europa, madre “marcia” di Malaparte

 

Comitato scientifico e organizzativo
Beatrice Baglivo Università di Torino/Université Côte d’Azur
Emmanuel Mattiato Université Savoie Mont Blanc
Barbara Meazzi Université Côte d’Azur
Beatrice Manetti Università di Torino

Per informazioni
beatricebaglivo@gmail.com

Scarica il programma in formato PDF

Potrebbero interessarti anche...

«Nuovi Argomenti»
1953-1980: critica, letteratura e società Programma
Le "parole" e le "cose". Rileggere Verga oggi
Corso di formazione in occasione del Centenario verghiano,
Amnesie d'autore
Convegno internazionale

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech