Seminario di Studi a cura di Raffaele Pittella e Monica Venturini
26-27 maggio 2025
Università Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
Sala del Consiglio | via Ostiense 234
Scarica la locandina integrale
Per informazioni: emma.depasquale@uniroma3.it
PROGRAMMA
26 maggio 2025
ore 14:30 | Saluti
Massimiliano Fiorucci (Rettore di Roma Tre)
Alberto D'Anna (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici)
Antonio Tarasco (Direttore Generale MiC)
Ferdinando Salemme (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Marina Paino (Presidente MOD)
Federico Valacchi (Presidente AIDUSA)
Andreina Camilleri (Presidente del Fondo Andrea Camilleri)
ore 15:00
Convergenze parallele: tutela degli archivi e critica letteraria
Raffaele Pittella e Monica Venturini (Roma Tre)
ore 16:00 | Tavola rotonda introduttiva
Camilleri tra scena, pagina e schermo
Modera: Virman Cusenza (giornalista)
Intervengono: Antonio Sellerio (editore), Francesco Bruni (sceneggiatore), Roberto Scarpa (scrittore)
ore 17:00
Modera: Maurizio Fiorilla (Roma Tre)
Patrizia Severi (Fondo Andrea Camilleri)
«Nessuna pietra potrà arrestare il corso del fiume». Dalla poesia al teatro, dalla radio al romanzo nell'Archivio Camilleri
Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia)
Quando l'archio restituisce un testo: Giudizio a mezzanotte e l’apprendistato teatrale di Andrea Camilleri
Rodolfo Sacchettini (Università di Firenze)
Andrea Camilleri e un’ipotesi di radio futura
Edoardo Bianco (Roma Tre)
Nell’officina di Andrea Camilleri. Tra inediti e recuperi di prime versioni
27 maggio 2025
ore 9:30
Modera: Riccardo Gandolfi (Direttore dell'Archivio di Stato di Roma)
Beatrice Stasi (Università del Salento)
«Un’attenta e onesta lettura»: lo Svevo nazional-popolare di Camilleri
Caterina Del Vivo (ANAI Toscana)
«Molti ingredienti per una pietanza». Qualche appunto sugli archivi di personalità tra passato e presente
Emma de Pasquale (Roma Tre)
La radio di Camilleri e il «muro del suono». Archivi in dialogo
Modera: Marco Dondero (Roma Tre)
Carolina Tundo (Università di Parma)
Varianti d’autore, lingua d’autore. L’evoluzione dell’idialetto camilleriano attraverso l’analisi di alcune correzioni autografe
Claudia Borgia (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
«Le forme scartate, irrecuperabili, perdute»: contenuti e percorsi degli archivi degli scrittori
Caterina Miracle Bragantini (Roma Tre)
«Caro Camilleri». La corrispondenza inedita nel Fondo d’autore
ore 15:00
Modera: Chiara Veninata (Direttrice Istituto Centrale per gli Archivi)
Simona Onorii (Roma Tre)
Pena di vivere così: un esperimento multimediale di Andrea Camilleri
Francesca Tomassini (Roma Tre)
Pirandello in scena. Percorsi d’archivio su Camilleri regista
Conclusioni
Andrea De Pasquale (Direttore generale MiC)
Giovanna Giubbini (Segretario regionale MiC – Umbria)
Comitato scientifico
Riccardo Gandolfi, Raffaele Pittella, Patrizia Severi, Monica Venturini
Comitato organizzativo
Emma de Pasquale, Caterina Miracle Bragantini, Francesca Tomassini