"Dall'ombre al chiaro lume". L'enigma e le sue declinazione nella letteratura

Convegno dottorale internazionale

Università di Padova, 21-22 maggio 2020

Il convegno pone al centro del dibattito l’enigma inteso come tema e/o come forma, con particolare attenzione alla sua ricezione.  Saranno accolte le proposte di studiosi che presenteranno contributi relativi alle seguenti aree disciplinari: filologia e letteratura greca e latina, italiana, romanza, inglese e francese; linguistica e storia della lingua; teoria della letteratura e comparatistica. Il termine per l'invio delle proposte è fissato per il 30 gennaio 2020. L'accettazione o meno dei contributi verrà comunicata entro il 15 febbraio 2020.

Keynote speaker: Stefano Bartezzaghi (IULM), Federico Bertoni (Università di Bologna), Salvatore Monda (Università del Molise) e Christelle Reggiani (Sorbonne Université).

Gli studiosi interessati a partecipare al convegno sono pregati di inviare la propria proposta d’intervento, in italiano o in inglese, all’indirizzo convegnoenigma.unipd@gmail.com. Il file della proposta, in formato .pdf, deve contenere:

  • Una breve nota bio-bibliografica (max. 200 parole), nella quale devono essere specificati nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, affiliazione accademica.
  • Un abstract con breve nota bibliografica (max. 500 parole, bibliografia esclusa).

Il comitato scientifico si premurerà di selezionare i contributi e di comunicare agli interessati, entro i termini stabiliti, l’accettazione o meno della proposta d’intervento. Ogni relazione avrà una durata massima di 25 minuti. La richiesta di partecipazione implica l’impegno dell’autore a partecipare al convegno. Le spese di spostamento e pernottamento sono a carico dei partecipanti. È previsto un pranzo a carico dell’organizzazione del convegno. È prevista la pubblicazione degli atti del convegno.

Per informazioni contattare l’indirizzo convegnoenigma.unipd@gmail.com o consultare il sito http://www.maldura.unipd.it/convegno-enigma.

Scarica il CFP

Potrebbero interessarti anche...

Margini. Oltre il canone
Scadenza cfp: 18 aprile 2025
Testi trasparenti
Quaderni del PENS

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech