Margini. Oltre il canone

Call for Paper per Convegno

IV Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori
Università per Stranieri di Siena
26-28 novembre 2025

Scarica la locandina

Il convegno Margini. Oltre il canone si propone di indagare ambiti di ricerca, autori, opere, correnti artistiche e metodologie ritenute marginali o periferici rispetto alla riflessione critica dominante o rispetto ai principali luoghi e ambienti di diffusione, per analizzare il rapporto tra questi e il canone oltre che per discutere le strutture di esclusione, in modo da aprire a nuove possibilità di ricerca. L’obiettivo del convegno sarà quello di offrire uno spazio di confronto interdisciplinare in cui interrogarsi attraverso una pluralità di sguardi, di voci e di metodi negli ambiti della linguistica, della letteratura, della storia, della filologia, della storia dell’arte, dell’archeologia, della storia del cinema e della comparatistica.

I principali, ma non gli unici, ambiti di ricerca accolti per il convegno saranno:

  • Linguistica
  • Storia della lingua, lessicografia e lessicologia
  • Didattica delle lingue
  • Letteratura italiana e letterature comparate
  • Filologia italiana e romanza
  • Storia medievale, moderna e contemporanea
  • Storia dell’arte e archeologia
  • Storia del cinema

Le sessioni del convegno saranno organizzate per aree tematiche e non necessariamente disciplinari, nell’auspicio di creare momenti di confronto tra specialiste e specialisti di settori diversi.

La lingua ufficiale del convegno è l’italiano; saranno però accolte anche relazioni in inglese.

Scarica la Call for Papers integrale

Saranno valutate proposte di abstract della misura di non oltre 2000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa), da parte di studiose e studiosi (laureande/i, laureate/i, dottorande/i, assegniste/i, ricercatrici/ricercatori) senza limiti anagrafici, corredate da un breve profilo biografico (max 900 caratteri).

Nello spirito di scambio e collaborazione che il convegno si impegna a promuovere, sarà ben accetta la presentazione di proposte a più voci.

Le studiose e gli studiosi interessate/i a partecipare sono invitate/i a compilare il modulo online disponibile a questo link con le
informazioni richieste e a caricare l’abstract all’interno del modulo. L’abstract dovrà essere allegato in formato .pdf e dovrà essere anonimo: il nome del file sarà una parola chiave rappresentativa della proposta.
La scadenza per l'invio delle proposte di intervento è fissata al 18 aprile 2025.

Per ogni richiesta di informazioni e/o chiarimenti sarà possibile rivolgersi al comitato organizzatore all’indirizzo: margini2025@unistrasi.it

Si consiglia alle studiose e agli studiosi interessate/i di seguire gli aggiornamenti sul sito: https://margini2025.my.canva.site/

Comitato organizzatore
Ester Baldi, Ginevra Bonari, Sara Ferrilli, Virginia Minnucci, Piergiorgio Mura, Yasmin Riyahi, Davide Viale, Leonardo Zanchi

Potrebbero interessarti anche...

Pensare oltre la visione
CFP - Scadenza 17 giugno 2022
Giuseppe Berto scrittore oscuro
CfP - Tavola rotonda dottorale nell’ambito del Convegno di studi Scadenza: 31 luglio 2024

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    dieci + 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech