Ecce Video

Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi

di Monica Venturini e Costanza Melani

Cesati Editori, Firenze, 2018

 

Ecce Video si occupa di un settore ancora oggi poco frequentato: la presenza del medium televisivo all’interno della pagina letteraria. Com’è stata raccontata la televisione dalla nostra letteratura? E come ha cambiato, se lo ha cambiato, il nostro universo romanzesco? La televisione narrata dagli scrittori degli anni del boom è stata in genere vista come uno strumento distonico e antinaturale, medium invadente e omnipervasivo. In seguito, le cose non cambiano molto, anzi, se possibile, peggiorano, perché la televisione perde, agli occhi di una nuova smaliziata generazione, il fascino acerbo e ingenuo dei primi tempi. E anche dopo gli anni Ottanta, gli anni del grande consumismo commerciale e artistico postmoderno da cui qui si avvia l’analisi, la tv è vista come il male, portatrice di alienazione. Questo libro non solo dunque si propone di rileggere il pensiero di McLuhan o di altri studiosi del linguaggio e del medium televisivo, per comprendere il dibattito degli intellettuali italiani sulla televisione, ma chiama inoltre in causa la letteratura americana di Wallace, De Lillo e Pynchon, ineliminabile chiave di lettura di molti dei nostri romanzi degli anni Novanta e Duemila, che riprendono, citano, riusano costantemente le immagini e le idee del miglior postmodernismo americano. Da Andrea De Carlo attraverso la “gioventù cannibale”, Silvia Ballestra, Nicola Lagioia, Walter Siti, Antonio Scurati, Mauro Covacich e altri, si racconta allora in queste pagine anche la storia delle rivoluzionarie trasformazioni avvenute e ancora in atto nell’odierna e problematica realtà sociale cui, consapevoli o no, ci affacciamo tutti con sguardo inedito.

Potrebbero interessarti anche...

Le metamorfosi del diario poetico
SBARBARO, UNGARETTI, SABA, MONTALE Unicopli, Milano, 2022 Collana: Modernistica   Che cos’è un diario poetico? Esiste davvero un genere o sottogenere novecentesco identificabile con questa formula? Il modo più proficuo di indagare il ruolo che la forma-diario ha giocato, nel modellare le prassi di scrittura e lettura della lirica novecentesca, è considerarla un agente contaminante […]
La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari
a cura di Riccardo Donati, Andrea Gialloreto, Fabio Pierangeli ebook, Edizioni Studium, Roma, 2023   Il volume La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri che da tempo  lavorano sull'opera dello scrittore milanese, a partire dall'amico e maestro Luca Serianni, alla cui memoria l'intero volume è idealmente dedicato. Ai contributi di […]
Primo numero La Modernità della Scuola
Rivista della Mod per la scuola

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech