Elsa

Autore / Curatore:

Angelica Palli

Francesca Favaro

Con un saggio di Patrizia Zambon

 

Editore: Padova University Press, 2017

ISBN: 9788869381072

Pagine: 105

Collana di Italianistica

Edito nel 1874, soltanto un anno prima della scomparsa di Angelica Palli, il racconto lungo (o romanzo breve) Elsa conferma i temi più cari alla scrittrice di Livorno, proponendoli nella forma, evidentemente ancora ben viva pur sul finire del secolo, della narrazione a fondo storico. Entro la cornice del Duecento insanguinato dai conflitti tra i comuni d’Italia (protagoniste ne sono in questo caso Pisa e Genova, opposte nella battaglia navale della Meloria), si dipana la tragica vicenda di due amanti, Elsa e Uberto, cui la nascita imporrebbe le ragioni dell’odio in luogo di quelle della tenerezza. Memorie dantesche e suggestioni letterarie più recenti – principalmente foscoliane e manzoniane – costituiscono la filigrana di pagine dalle quali traspare in tutta la sua evidenza l’amor di patria che sempre animò l’autrice: in un’epoca vivamente segnata dall’esperienza risorgimentale, la rappresentazione delle varie infelicità, collettive e individuali, cui le discordie intestine inevitabilmente condannano, risuona infatti come un monito, è un appello alla concordia e alla fratellanza rivolto a quanti condividono la nascita sotto uno stesso cielo.

Del racconto lungo Elsala casa editrice Padova University Press ha di recente presentato, per la Collana di Italianistica, una nuova edizione, a cura e con commento di Francesca Favaro (si è riprodotta sopra la quarta di copertina). Il volume è introdotto da un saggio in cui Patrizia Zambon incastona la ‘genesi’ di Elsanell’ampio panorama del romanzo storico italiano (ed europeo).

Potrebbero interessarti anche...

Lector in aula
DIDATTICA UNIVERSITARIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA a cura di Bruno Falcetto   Collana: MOD La modernita’ letteraria (70) Edizioni ETS, Firenze, 2020   Insegnare “la letteratura che cambia” è l’oggetto e la sfida di questo volume. Insegnare la letteratura della moderni­tà, che si è definita e sviluppata all’insegna del mutamento di forma e di statuti, […]
Manzoni Pomilio Calvino
Presentazione dei numeri monografici della rivista "Sinestesie"
La verità nella finzione
Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo di Roberta Colombi Carocci, Collana Lingue e Letterature, Roma 2022.   Nel corso dell’Ottocento, il rapporto verità/finzione, da sempre al centro delle riflessioni teorico-letterarie, trova nei Promessi sposi un modello imprescindibile, ma anche una condanna inappellabile, con la rinuncia di Manzoni ai «componimenti misti di storia […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech