Erotismo e letteratura

ANTOLOGIA DI SCRITTI MILITANTI (1960-1976)

 

a cura di Giuseppe Carrara e Silvia Cucchi

Collana: LetterePersiane 15

Modena, Mucchi editore, 2022

 

Fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, i rapporti tra erotismo, letteratura, arte e cultura sono al centro di un dibattito denso e costante che coinvolge molti e molte intellettuali. La censura, l’emancipazione sessuale, la rappresentazione artistica (e non) del sesso sono alcune delle questioni di quello che si potrebbe definire un vero e proprio scontro culturale e politico capace di cogliere e far emergere con estrema lucidità i nessi fra sesso, potere, interdizione, libertà e controllo. Moltissimi e moltissime intellettuali si interrogano sulla portata politico-ideologica del discorso erotico in relazione al discorso artistico, da prospettive talvolta molto diverse: dalla critica letteraria più tradizionale, al saggio di costume, passando per l’analisi sociale, fino alle riflessioni dei gruppi di liberazione femminista e dei movimenti omosessuali. L’antologia vuole ripercorrere le tappe fondamentali di questo dibattito, riproponendo ai lettori e alle lettrici d’oggi i principali contributi (spesso dispersi, dimenticati, talvolta inediti) di quella stagione: da Montale a Luisa Muraro, passando per Vittorini, Fortini, Quasimodo, Calvino, Pasolini, Morante, Moravia, Parise, Lonzi, Frabotta, Mieli, Ginzburg, Spinazzola, Giudici, Maraini, Arbasino e molti e molte altre.

Giuseppe Carrara insegna Critica e teoria della letteratura all’Università degli Studi di Milano. Fra le sue pubblicazioni Il chierico rosso e l’avanguardia. Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti (Ledizioni, 2018) e Storie a vista. Retorica e poetiche del fototesto (Mimesis, 2020); con Laura Neri ha curato Teoria della letteratura (Carocci, 2022).

Slvia Cucchi è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università dell’Aquila. Ha pubblicato Una teologia della frustrazione. L’opera letteraria di Walter Siti (Cesati, 2021). Ha curato i volumi Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal (PSN, 2017), il numero di «Contemporanea» Estremi Occidenti. Soggetto, conflitto, mutazione in Walter Siti e Michel Houellebecq (2018).

Potrebbero interessarti anche...

Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi
di Silvia Cavalli   Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l’attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell’esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi Il senatore (1958) e L’amore […]
«LA VITA O È STILE O È ERRORE»
L’opera di Giovanni Arpino A cura di: Maria Carla Papini , Federico Fastelli , Teresa Spignoli Collana: MOD La modernita' letteraria (66) Pagine: 120 Anno: 2018 ISBN: 9788846752949 Questo libro offre al lettore i contenuti discussi nel Seminario di Studi MOD che si è svolto nel 2017 a Firenze, in occasione dei trent’anni dalla scomparsa […]
Doppie esposizioni
Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech