«Errata corrige»?: l'errore in filologia, letteratura e linguistica

CONVEGNO DOTTORALE 2024

Bologna, 2–3 ottobre 2024

 

Le dottorande e i dottorandi del corso di Dottorato in Culture Letterarie e Filologiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sono lieti di diffondere l’invito per partecipare alla prima edizione del Convegno Dottorale del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, rivolto a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori. Il tema del Convegno è l’errore, da declinarsi nei filoni dell’Antichistica, dell’Italianistica e della Linguistica.

Dottorande/i e dottoresse/dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di due anni dalla scadenza dell’invio dell’abstract sono invitati a inoltrare una proposta di comunicazione originale, nonché un breve profilo accademico entro il 15 aprile 2024 all’indirizzo e-mail convegnoficlit24@gmail.com. Per maggiori dettagli, si invita a consultare la Call for Papers.

Scarica la Call for papers completa.

Visita il sito del convegno.

 

Comitato Scientifico: Proff. Silvia Ballarè (L-LIN/01), Marco Antonio Bazzocchi (L-FILLET/11), Giuseppina Brunetti (L-FIL-LET/09), Loredana Chines (L-FIL-LET/10), Valentina Garulli (L-FIL-LET/02), Yahis Martari (L-LIN/02), Simone Mattiola
(L-LIN/01), Filippo Milani (L-FILLET/11), Luigi Pirovano (L-FILLET/04), Luigi Weber (L-FILLET/11).

Comitato Organizzativo:
- Sezione Filologia Classica e Scienze dell’Antichità: Giuseppe Izzo, Sara Martino, Elena Mencarelli, Claudia Nuovo.
- Sezione Italianistica, Filologia Italiana e Filologia Romanza: Gina Bellomo, Lara Bernardi, Giacomo Bruni, Nicola Chiarini, Jacopo Malenotti, Camilla Pinto.
- Sezione Linguistica: Giorgia Albertin, Nike Francesca Del Quercio, Ivan Lacić, Chiara Lanzoni, Cristina Li, Nicola Perugini, Anna Raimo.

 

Potrebbero interessarti anche...

Ottieri 100
Convegno per il centenario della nascita dello scrittore

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    19 + 6 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech