Figure della violenza di genere in adolescenza

Sala Protomoteca, Campidoglio, Roma

Sabato 27 ottobre 2018 9.00-18.00

Programma

 

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La giornata nazionale di studi, dedicata alla violenza di genere in adolescenza – che ha ottenuto come Premio la Medaglia del Presidente della Repubblica - promossa dalla Sapienza(Dottorato in Studi storico-letterari e di genere), dall’Associazione Nazionale Magistrati, dall’Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza, in partenariato con l’Associazione Nazionale Presidi, e l’Associazione Differenza Donna - intende offrire alla società civile, alla città di Roma, e al Paese, un’occasione di confronto e riflessione alta sulle tante declinazioni culturali - ontologiche, antropologiche, psichiche, storiche, filosofiche, artistiche, letterarie e sociologiche - di un tema che rappresenta una ferita sociale aperta, al fine di contribuire al disvelamento progressivo di una piegatura malsana del tessuto umano.

L’evento, per la sua rilevanza istituzionale, culturale e sociale coinvolge ambiti diversi ma con- vergenti: magistratura, giornalismo, psicoanalisi, centri antiviolenza, il mondo della scuola e dell’università, la formazione e la ricerca scientifica per aprirsi alle famiglie, alle realtà aggregati-ve giovanili di svago e di aiuto, ai singoli cittadini. A confrontare e condividere esperienze, stu-di, sguardi, pubblici e intimi, per far riflettere, a partire da molteplici posizioni osservative, co-noscitive e istituzionali, la questione della violenza di genere in adolescenza, si svilupperà un dialogo fra saperi al quale sono invitati autorevoli esperti nei diversi settori.

I temi saranno affrontati sul piano della consapevolezza personale e collettiva, del pensiero e della memoria, delle rappresentazioni, degli stereotipi e degli immaginari sociali, civili, letterari, delle coscienze collettive e individuali, nella storia e per la storia, a riconoscimento del male nel fiore.

Una giornata di studi per parlare alle coscienze, e sotto di esse, del “senso” lungo, sotterraneo e sinuoso di tanta violenza svalorizzata, designificata, sommersa, incompresa e negata, taciuta, minacciata, che riappare nell’eclatanza spettacolarizzata del fatto gravissimo come esaltazione della personale e pubblica contrarietà che sponsorizza il successivo episodio di abominio; cono-scenza di un inconoscibile ove spesso viene relegata la violenza di genere, veleno pubblico e privato insinuato nelle radici del fiore.

Potrebbero interessarti anche...

Anceschi e i Novissimi
Convegno dedicato a Luciano Anceschi
Arbasino, e poi
Giornate di studi

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech