Flâneries Marseillaises

La marche comme dispositif narratif et outil de diagnostic spatial

 

Journée d’étude et atelier participatif

28 mars 2024, 9h-18h - Maison de la Recherche, salle 2.44 29, Avenue R. Schuman, Aix-Marseille Université

 

Programme

8h15 : Accueil des participants
8h30 : Session du matin
Irene Cecchini & Maria Luisa Mura, Introduction
Giada Peterle (Università di Padova), Walking narratives : when stories become spatial practices
Francesco Careri (Università Roma Tre), Qui perd du temps gagne en espace

Sylvie Gest & Gisèle Guldalian (Centre Littéraire Jean Giono), Flâner dans l'oeuvre de Jean Giono
Pierre Trouille (Aix-Marseille Université, CIELAM), Héloïse Lauraire (Université Paris 8) & Alain Roger (Université
Paul-Valéry Montpellier 3), Flâner n’est pas jouer : expériences pédagogiques de la marche en milieu urbain avec des classes post-bac (Lycée Jeanne Baret, Montreuil)

12h45 : Pause repas

14h : Session de l’après-midi
Francesca Nardi (Università di Bologna), Forme del cammino, percorsi della parola. The Walks, L’O di Roma e Caleidoscopio
napoletano
Estelle Ceccarini (Aix-Marseille Université, CAER), De la marche comme rapport au monde, à la marche comme exploration
d’une oeuvre et d’un pays: le cas de l’oeuvre de Max-Philippe Delavouët
Chloé Baudry (Aix-Marseille Université, CIELAM), La marche, un outil de l’enquête littéraire. Réflexions à partir d’un
chantier d’écriture

16h : Atelier
François Beaune (Histoires Vraies de la Méditerranée), Territoires à l’envers : écouter les gens, retracer les lieux
18h : Conclusion de la journée

Organisatrices :
Irene Cecchini (InCIAM, CIELAM, LPC)
Maria Luisa Mura (CAER, CIELAM, TULE)
Contacts :
irene.cecchini@univ-amu.fr
maria.luisa.mura94@gmail.com

Lien de connexion : https://shorturl.at/FKY15

Potrebbero interessarti anche...

Pasolini e la cultura medievale da Dante a Boccaccio
Scuola Pasolini - Iscrizioni entro 28 giugno 2021

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech