Convegno digitale del semestre estivo
26 giugno 2025
Il convegno si svolge online mediante la piattaforma Teams.
Link: https://tinyurl.com/3pjstznb
Organizzatori: Prof. Dr. Dietrich Scholler (Mainz) e Dr. Tobias Berneiser (Siegen)
PROGRAMMA
9.00 | Apertura
Introduzione
9.15 | Rosario Mastriani (Napoli)
Saluto
9.30 | Anna Gertrude Pessina (Napoli)
Il dentro e l’oltre la napoletanità nella Commedia umana di Francesco Mastriani
9.50 | Discussione
Strutture criminali
10.00 | Francesco Benigno (Pisa)
Le classi pericolose di Francesco Mastriani
10.20 | Giulio Tatasciore (Salerno)
Scene della vita criminale: il brigantaggio secondo Mastriani
10.40 | Discussione
11.00 | Pausa caffè
Letteratura e società
11.10 | Pasquale Sabbatino (Napoli)
Vermi, ombre e misteri nella Napoli di Mastriani
11.30 | Fabio Moliterni (Lecce)
Un sistema narrativo aperto. I vermi di Francesco Mastriani
11.50| Discussione
Malattia e morte
12.10 | Chiara Coppin (Napoli)
Napoli ai tempi del colera (1836-1837) in un romanzo di Francesco Mastriani
12.30 | Lara Bitter (Mainz/Lecce)
Études de morts - Il mio cadavere come commedia umana
12.50 | Discussione
13.10 | Pausa pranzo
Passato e futuro
14.30 | Gabryel Greco (Mainz)
Tracce suetoniche nel romanzo Nerone in Napoli (1875) di Francesco Mastriani
14.50 | Cristiana Anna Addesso (Napoli)
“Pensieri sull’educazione da darsi alla nascente generazione.” Mastriani e la scuola a Napoli a metà Ottocento tra ironia e critica sociale
15.10 | Discussione
Cultura urbana
15.30 | Nino Rico (Toronto)
Umanità e ambiente urbano nella narrativa di Francesco Mastriani
15.50 | Francesco Guardiani (Toronto)
Osterie e vini nella Napoli di Mastriani
16.10 | Discussione
16.30 | Chiusura