FRANCESCO MASTRIANI. La Commedia umana

Convegno digitale del semestre estivo

26 giugno 2025

Il convegno si svolge online mediante la piattaforma Teams.
Link: https://tinyurl.com/3pjstznb

Organizzatori: Prof. Dr. Dietrich Scholler (Mainz) e Dr. Tobias Berneiser (Siegen)


PROGRAMMA

9.00 | Apertura

Introduzione
9.15 | Rosario Mastriani (Napoli)
Saluto
9.30 | Anna Gertrude Pessina (Napoli)
Il dentro e l’oltre la napoletanità nella Commedia umana di Francesco Mastriani
9.50 | Discussione

Strutture criminali
10.00 | Francesco Benigno (Pisa)
Le classi pericolose di Francesco Mastriani
10.20 | Giulio Tatasciore (Salerno)
Scene della vita criminale: il brigantaggio secondo Mastriani
10.40 | Discussione

11.00 | Pausa caffè

Letteratura e società
11.10 | Pasquale Sabbatino (Napoli)
Vermi, ombre e misteri nella Napoli di Mastriani
11.30 | Fabio Moliterni (Lecce)
Un sistema narrativo aperto. I vermi di Francesco Mastriani
11.50| Discussione

Malattia e morte
12.10 | Chiara Coppin (Napoli)
Napoli ai tempi del colera (1836-1837) in un romanzo di Francesco Mastriani
12.30 | Lara Bitter (Mainz/Lecce)
Études de morts - Il mio cadavere come commedia umana
12.50 | Discussione

13.10 | Pausa pranzo

Passato e futuro
14.30 | Gabryel Greco (Mainz)
Tracce suetoniche nel romanzo Nerone in Napoli (1875) di Francesco Mastriani
14.50 | Cristiana Anna Addesso (Napoli)
“Pensieri sull’educazione da darsi alla nascente generazione.” Mastriani e la scuola a Napoli a metà Ottocento tra ironia e critica sociale
15.10 | Discussione

Cultura urbana
15.30 | Nino Rico (Toronto)
Umanità e ambiente urbano nella narrativa di Francesco Mastriani
15.50 | Francesco Guardiani (Toronto)
Osterie e vini nella Napoli di Mastriani
16.10 | Discussione

16.30 | Chiusura

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    18 − 10 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech