I romanzi degli artisti

Dinamiche storiche e conflitti generazionali nell'opera di Giuseppe Rovani

di Luca Gallarini

Editore: Ledizioni

Collana: Consonanze

Pagine: 244

Anno: 2020

ISBN: 9788855261944

 

Nel panorama del romanzo italiano dell’Ottocento, Giuseppe Rovani (1818-1874) occupa un posto di assoluto rilievo grazie ai Cento anni, ambizioso affresco di un secolo di storia milanese. Per inquadrare la sua figura, la critica si è soffermata a lungo sul rapporto con Manzoni e sulla testimonianza di Carlo Dossi, che promosse Rovani a maestro degli Scapigliati. In opposizione a quest’ottica duplice, il saggio prende in esame l’intera produzione narrativa dello scrittore – tre drammi e sette romanzi – riconducendola alla temperie romantico-risorgimentale, grazie all’analisi puntuale dei testi e al confronto con i modelli coevi di maggior successo (Guerrazzi, Grossi, d’Azeglio). Dopo i travestimenti rinascimentali o medievali degli esordi, confusi e contraddittori, Rovani approda con i Cento anni al romanzo storico contemporaneo, rileggendo le dinamiche socioculturali del recente passato alla luce dell’esperienza di Napoleone, da cui ricava anche la sollecitazione al riconoscimento del talento individuale dell’artista. Sono tutti pittori, musicisti e letterati, i protagonisti delle sue opere: sono il frutto di un’emancipazione dai vincoli gentilizi resa possibile dalla rivoluzione napoleonica, ma ormai preclusa alle generazioni post Waterloo. Ai lettori orfani del generale francese, Rovani offre il riscatto di una fantasia romanzesca, riproposta dal primo all’ultimo libro: la lotta contro i padri tiranni.

 

Luca Gallarini (Milano, 1982) è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, dove collabora con i dipartimenti di Studi letterari, filologici e linguistici e Scienze della Mediazione linguistica e Studi interculturali. Si è occupato di letteratura italiana dall’Ottocento a oggi (Dossi,  Verga, Gadda, Luraghi, Arbasino, Scerbanenco, Carrisi), fumetti e generi ibridi (Zerocalcare, Steinberg, Librigame). Ha pubblicato la monografia Le molte vite di Aldo Buzzi. Letteratura, editoria e cultura del cibo (ETS, 2018). Suoi articoli sono apparsi su «Otto/Novecento», «La modernità letteraria», «Testo a fronte», «Strumenti critici», «Tirature».

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lasciate socchiuse le porte
Presentazione del volume
Storie a vista
Retorica e poetiche del fototesto di Giuseppe Carrara Mimesis, Milano-Udine, 2020 Uno dei fenomeni più rappresentativi della letteratura contemporanea è la diffusione capillare di fototesti. Eppure la maggior parte degli studi sulla letteratura d’oggi prende poco in considerazione questo tipo di opere e la storia letteraria fa fatica a riconoscerne la diffusione e le specificità […]
Le utopie di Tommaso Fiore
UN ITINERARIO LETTERARIO E POLITICO  di Daniele Maria Pegorari Stilo Editrice, Bari, 2023   In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Tommaso Fiore (avvenuta a Bari il 4 giugno 1973, all’età di ottantanove anni) questo profilo ne ricostruisce il lungo cammino intellettuale, dagli anni della sua formazione in seminario e presso la prestigiosa Università […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech