Il romanzo neomodernista italiano

DALLA FINE DEL NEOREALISMO ALLA SECONDA META' DEGLI ANNI SETTTANTA

di Tiziano Toracca

Collana Snodi, n. 1 - Palermo, Palumbo, 2022

 

L’ipotesi di fondo di questo libro è che il modernismo non tramonti alle soglie degli anni Trenta, Quaranta o Cinquanta del Novecento, ma persista nella seconda metà del XX secolo, e il suo obiettivo principale è mostrare come alcuni romanzi italiani elaborati tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la seconda metà degli anni Settanta recuperino e ricalibrino il modernismo all’insegna di una sua persistenza specifica. I romanzi presi in esame di Testori, Calvino, Bianciardi, Roversi, Mastronardi, Volponi, Parise, D’Arrigo, Consolo, Pasolini assomigliano ai romanzi modernisti perché le loro strutture portanti sono influenzate dalla prospettiva soggettiva del racconto e dall’opacità formale, ma ne prendono le distanze perché riservano un’importanza inedita alla sfera pubblica dell’esistenza. Il romanzo neomodernista vive in parziale concomitanza e in sostanziale contrapposizione alla neoavanguardia e al postmodernismo e si configura come un’alternativa e in seguito, quando toccherà i suoi vertici, cioè negli anni Settanta come una risposta alla crisi del romanzo e dell’antinovel della neoavanguardia. Più in generale il romanzo neomodernista risulta essere una risposta alla crisi che investe le poetiche tardo moderne tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta.

TIZIANO TORACCA è ricercatore in Critica letteraria e letterature comparate all'Università di Udine. È autore di Paolo Volponi. Corporale, Il pianeta irritabile, Le mosche del capitale: una trama continua (Morlacchi, 2020) e coautore di A Theory of Low and Literature. Across Two Arts of Compromising (Brill, 2020). Ha scritto saggi sul modernismo e sulla letteratura italiana contemporanea, sulla rappresentazione del tema del lavoro e sul rapporto tra diritto e letteratura.

Potrebbero interessarti anche...

Scritture dal secondo Novecento
Interventi su «Rinascita» di Mario Spinella a cura di Andrea Gialloreto Novate Milanese, Prospero Editore, 2019. Spinella ha affiancato all’amore per i classici (Guicciardini, Ariosto) letture e analisi dedicate ai protagonisti della scena letteraria contemporanea. I suoi interventi pubblicati nel corso di un trentennio su “Rinascita” vertono sull’opera di maestri come Montale, Gadda, Palazzeschi, Saba, […]
Doppie esposizioni
Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano […]
«LA VITA O È STILE O È ERRORE»
L’opera di Giovanni Arpino A cura di: Maria Carla Papini , Federico Fastelli , Teresa Spignoli Collana: MOD La modernita' letteraria (66) Pagine: 120 Anno: 2018 ISBN: 9788846752949 Questo libro offre al lettore i contenuti discussi nel Seminario di Studi MOD che si è svolto nel 2017 a Firenze, in occasione dei trent’anni dalla scomparsa […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciannove + 20 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech