La comparseria. Luigi Pirandello accademico d'Italia

Alberto Raffaelli

Editore: Cesati
Collana: Strumenti di letteratura italiana
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 12/04/2018
Pagine: 221 p., Brossura
EAN: 9788876676666

 

Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l'intero spettro relativo a questa parte della sua esperienza, dall'elezione alla candidatura vittoriosa per il premio Nobel, fino alle celebrazioni in occasione della morte, passando per l'organizzazione del Convegno Volta sul teatro e senza trascurare i contrasti con le gerarchie ecclesiastiche. E’ in questo consesso che si palesa maggiormente la contraddizione pirandelliana tra la fedeltà al fascismo e l'insofferenza verso di esso, facendo trasparire una vicenda che come poche altre nel Novecento culturale italiano ha sperimentato i privilegi ma anche i tormenti dell’uomo pubblico.

 

Potrebbero interessarti anche...

Le utopie di Tommaso Fiore
UN ITINERARIO LETTERARIO E POLITICO  di Daniele Maria Pegorari Stilo Editrice, Bari, 2023   In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Tommaso Fiore (avvenuta a Bari il 4 giugno 1973, all’età di ottantanove anni) questo profilo ne ricostruisce il lungo cammino intellettuale, dagli anni della sua formazione in seminario e presso la prestigiosa Università […]
Lo spazio mediale
Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga di Isotta Piazza Franco Cesati, Firenze, 2018.   Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all’interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se […]
Erotismo e letteratura
ANTOLOGIA DI SCRITTI MILITANTI (1960-1976)   a cura di Giuseppe Carrara e Silvia Cucchi Collana: LetterePersiane 15 Modena, Mucchi editore, 2022   Fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, i rapporti tra erotismo, letteratura, arte e cultura sono al centro di un dibattito denso e costante che coinvolge molti e molte intellettuali. La censura, […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech