"LA NOSTRA SETE CHE CI TENNE UNITI"

Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi

A cura di Riccardo Donati e Nicola Turi

Prospero Editore, Novate Milanese
Collana “Scrittojo”
Numero di pagine 334
ISBN 978-88-85491-35-9

Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi e in continuità con la sua lezione storico-critica, che unisce il rigore filologico a una spiccata passione per i problemi ideologici metodologici e formali.

Anna Dolfi è Professore Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze ed è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di poesia del Novecento (in particolare la terza generazione ermetica) e di narrativa contemporanea (Bassani, Dessí, Tabucchi tra gli altri), ha curato numerosi volumi collettivi, carteggi ed edizioni critiche dedicati a temi e figure della modernità letteraria.

 

INDICE

Riccardo Donati – Nicola Turi, Premessa - VII

SULLE TRACCE DI UN METODO

Luciano Curreri, A partire da Arturo Graf - p. 3
Riccardo Donati, Il Novecento di Ruggero Jacobbi. Attualità di un’avventura critica - p. 13
Oleksandra Rekut-Liberatore, L’astronomia nella saggistica di Anna Dolfi - p. 41
Riccardo Barontini, Il Bassani di Anna Dolfi (1977-2017): appunti per una fenomenologia critica - p. 61

VOCI DA UNA GENERAZIONE: MAESTRI E PROTAGONISTI

Tommaso Tarani, Leopardi e la doppia ricordanza - p. 75
Marica Romolini, Montale oltre Montale - p. 93
Lorenzo Peri, A way to coexist. Il realismo de La camera da letto di Attilio Bertolucci - p. 109
Michela Baldini, Giorgio Caproni: dalla parola all’afasia - p. 127
Francesco Vasarri, Di misura e di scavo. I (pochi) insetti di Giorgio Caproni - p. 149
Francesca Nencioni, Strutture grammaticali di spazio e tempo in Dal fondo delle campagne di Mario Luzi - p. 165
Leonardo Manigrasso, Sopralluoghi nella realtà figurata. Alessandro Parronchi collaboratore del «Michelangelo» (1974-1985) - p. 181

NARRAZIONI PER LA SCENA
Francesca Bartolini, Favole al microfono. Giuseppe Dessí e l’esperienza di Radioscuola - p. 201
Rodolfo Sacchettini, L’invenzione impossibile: Carmelo Bene legge Tommaso Landolfi - p. 217

NARRAZIONI DEL CONTEMPORANEO
Nicola Turi, In principio fu una storia di fantasmi: la silenziosa tenzone tra Tabucchi e Saramago - p. 235
Nives Trentini, «Che ore sono?». L’ultima domanda di Tristano - p. 249
Dario Collini, Daniele Del Giudice, o della «scienza dei margini» - p. 265

EXPLICIT
Andrea Gialloreto, Le biblioteche di Anna - p. 291

APPARATI
Note bio-bibliografiche - p. 297
Indice dei nomi - p. 305

Potrebbero interessarti anche...

Amleto
O lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019 di Danele Maria Pegorari Nato da una leggenda medievale danese e tramandato da una riscrittura francese del ’500, Amleto conosce in Italia una fioritura continua di rielaborazioni. Melodrammi, novelle, romanzi, film, drammi, poesie, persino coreografie e canzoni: da Zeno a Boito, da Capuana […]
Il conoscibile nel cuore del mistero
Dialoghi su Gérard Genette A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio Ledizioni, Milano, 2020   Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech