La poesia in archivio

Progetti autoriali e processi editoriali

a cura di Elisa Gambaro e Stefano Ghidinelli

Unicopli, Milano 2019

Guardare alla poesia novecentesca attraverso il filtro impuro, frastagliato e mosso degli archivi autoriali ed editoriali, significa considerare che le parole della poesia prendono sempre forma e vita nella interazione intensa e spesso conflittuale con altre parole. Mai come in un archivio è così tangibilmente evidente che il «lavoro del poeta», a dispetto di ogni supposta separatezza e autonomia, è già sempre innervato da un brulicante reticolo di relazioni dialogico/responsive con altre soggettività, altre intenzioni e attese. L’archivio si fa così luogo d’osservazione privilegiato della capitale tensione che si istituisce fra progetti autoriali e processi editoriali: tra l’intenzionalità creativa di chi scrive, nella sua complessità di armoniche, doppifondi, interne contraddizioni; e le specifiche intenzionalità messe in gioco dalle tante figure e strutture deputate a mediarne la socializzazione. È anche così che si declina e manifesta quella peculiare forma di ascolto dell’altro che è l’immaginazione poetica: nella progressiva messa a fuoco di un destinatario da raggiungere, al quale orientare la doppia natura di risposta e appello dell’opera.

Rilanciando l’idea di cultura modernamente plurale e policentrica che informa un archivio come il Centro Apice della Statale di Milano, il seminario annuale “I poeti di Apice” – di cui questo volume restituisce il primo esito –, intende farsi occasione per questa sfida.

I saggi qui raccolti la affrontano con nitidezza di sguardo e varietà di approcci, mentre ci offrono uno scheggiato percorso attraverso i laboratori di alcuni protagonisti del nostro secondo Novecento poetico: da Eugenio Montale a Vittorio Sereni, da Giovanni Giudici a Antonio Porta a Remo Pagnanelli.

Stefano Ghidinelli è ricercatore di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studi di Milano. Ha pubblicato i volumi Vittorio Betteloni. Un poeta senza pubblico (LED, 2007), L’interazione poetica (Guida, 2013) e curato gli apparati testuali delle opere di Mario Soldati per la collana “I Meridiani”. È autore di saggi su poeti novecenteschi, su aspetti e figure della moderna editoria di poesia e nell’ambito della teoria del verso. Collabora con l’annuario “Tirature” diretto da Vittorio Spinazzola.

Elisa Gambaro insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studi di Milano. Ha pubblicato i volumi Il protagonismo femminile nell’opera di Ada Negri (LED, 2010), Diventare autrice. Aleramo Morante de Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni (Unicopli, 2018). Ha riordinato l’archivio di Giovanni Giudici presso il centro APICE, ha scritto saggi su poeti novecenteschi e sulla mediazione editoriale. Collabora con l’annuario “Tirature” diretto da Vittorio Spinazzola e fa parte del comitato editoriale di “Enthymema. Rivista internazionale di critica, teoria e filosofia della letteratura”.

Il volume viene presentato in occasione della giornata dal titolo I poeti di Apice / 2. Forme, formati, funzioni. La circolazione della poesia nel secondo Novecento, a cui partecipano Massimiliano Tortora, Luca Zuliani, Stefano Ghidinelli, Elisa Gambaro. Vedi locandina.

Potrebbero interessarti anche...

Eccessi d'autore
Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi Di Filippo Pennacchio Mimesis, Milano-Udine, 2020   Onniscienza, narratori-personaggio che esorbitano dai loro confini, autori che si mettono in scena apertamente e finzionalizzano la propria vita, che posano da saggisti o si dislocano in Rete. Sono tutti fenomeni che caratterizzano la narrativa italiana più recente e che […]
Verga. La scrittura e la critica
di Angela Gigliola Drago Editore: Pacini Data di pubblicazione: marzo 2018 Collana: Testi e Culture in Europa ISBN: 978-88-6995-392-7 Pagine: 344 Autore dalla grandezza controversa e difficile, dal duro e rigoroso profilo, Verga ha consegnato il suo più plausibile messaggio alla sua opera: una personalità, quella verghiana, poco decifrabile all'esterno, virtualmente tutta risolta nella sua ricerca artistica. […]
Presentazioni volumi della rivista Sinestesie
Presentazione rivista - 5 e 9 dicembre 2020

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech