La SIL per Altre Modernità

Nel 2014 è iniziata la collaborazione tra la rivista Altre Modernità. Rivista di studi letterari e culturali dell’Università degli Studi di Milano e la Società Italiana delle Letterate (SIL), che Serena Guarracino nel corso di questo decennio ha coordinato con grande sapienza e sensibilità, rilanciando numero dopo numero temi e questioni che nel corso del tempo hanno caratterizzato il dibattito di un’associazione che, dalla sua origine nel 1996, ha contributo al formarsi di una critica letteraria femminista in Italia, attraversando discipline e saperi anche assai diversi.

Subentrando a Serena Guarracino, Laura Fortini desidera ringraziare lei e Altre modernità perché si è trattato di un lavoro il cui impegno costante ha permesso lo sviluppo di riflessioni e contributi preziosi per il taglio critico e la novità del loro posizionamento: dai primi saggi sulla ‘personaggia’ nel 2014, oggi riconosciuta come neologismo accreditato dalla Accademia della Crusca e di fatto di pubblico dominio, guardata progressivamente nel suo costituirsi come figura critica di libertà irriducibile nella letteratura, nel cinema e nel teatro, alle riletture dei contributi critici collettivi della SIL in quelle che Serena Guarracino ha definito in modo suggestivo “recensioni dal futuro”, alla collaborazione con il Concorso Letterario Lingua Madre, molti sono i temi che sono stati affrontati in questa sezione.
Si proseguirà così sulle strade intraprese da Serena Guarracino e dalla SIL tutta, augurando a entrambe e ad Altre modernità molta propositiva critica futura e dal futuro.

Laura Fortini: per proposte inerenti la critica letteraria femminista a partire dalla SIL e oltre scrivere a laura.fortini@uniroma3.it

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    3 × 1 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech