La Trama

Giacomo Raccis

Carocci
Collana: Bussole
Data di Pubblicazione: 2018
ISBN: 8843090112

 

In tempi di storytelling imperante e di “narratività diffusa”, questo libro vorrebbe essere un rapido prontuario per capire come le trame si costruiscono, si articolano e si evolvono nella storia del romanzo. Un percorso attraverso i generi e le opere che hanno fornito i modelli all’immaginario narrativo occidentale permette di vedere come nel corso dei secoli gli scrittori – da Cervantes a Sterne, da Balzac a Verga, da Joyce a De Lillo – si sono interrogati sugli espedienti da adottare per avvincere i lettori ai propri racconti. Comprendere le strategie retoriche e le istanze conoscitive attraverso cui la passione della scrittura si trasforma in passione della lettura significa capire in che modo la parola romanzesca possa continuare a marcare la propria presenza nel mondo contemporaneo.

 

Giacomo Raccis è assegnista di ricerca all’Università degli studi Bergamo. Ha studiato a lungo l’opera di Emilio Tadini, di cui ha curato una raccolta di testi critici sull’arte e la letteratura, «Quando l’orologio si ferma il tempo ritorna a vivere». Scritti 1958-1970 (il Mulino 2017). Oltre a portare avanti studi sul rapporto tra scrittura letteraria e arti visive, si occupa di romanzo storico, di letteratura italiana degli anni Zero e di racconto breve, tema sul quale da tre anni coordina un seminario permanente insieme a Nunzia Palmieri e Damiano Sinfonico. È redattore della rivista online La Balena Bianca, per la quale si occupa di romanzo contemporaneo.

Potrebbero interessarti anche...

Le forme della luce
Francesco Arcangeli e le scritture di tramando di Filippo Milani Bononia University Press, 2018 La rappresentazione della forma della luce richiede una ricerca di soluzioni espressive sempre diverse, sia in ambito visivo sia letterario, che in epoca moderna mettono in discussione il ruolo interpretativo dell'uomo nei confronti del paesaggio. L'indagine della riflessione storico-artistica di Francesco […]
Lector in aula
DIDATTICA UNIVERSITARIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA a cura di Bruno Falcetto   Collana: MOD La modernita’ letteraria (70) Edizioni ETS, Firenze, 2020   Insegnare “la letteratura che cambia” è l’oggetto e la sfida di questo volume. Insegnare la letteratura della moderni­tà, che si è definita e sviluppata all’insegna del mutamento di forma e di statuti, […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    tre × quattro =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech